Sant’Agata di Puglia Comune della prov. di Foggia (115,8 km2 con 2166 ab. nel 2008). Il centro è situato a 794 m s.l.m. tra i torrenti Calaggio e Frugno. L’abitato si dispone a gradinata sul declivio sud-orientale [...] di un rilievo conico sulla cui sommità si erge un castello di origine medievale. ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Cerri - D. Biancolini Fea - L. Pittarello, Torino 1981, pp. 19, 29-32, 34 s., 37, 42; C. Bartolozzi, La Rocca e il Borgo Medievale di Torino (1882-1884). Dibattito di idee e metodo di lavoro, ibid., pp. 190 s., 193 nota 4; R. Maggio Serra, La pittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ., il Zołtarz Jesuzow («Salterio di Gesù», 1488) di Władysław da Gielniów, primo e più fecondo poeta religioso della Polonia medievale, o l’anonimo Rozmowa Mistrza Polikarpa ze Śmiercią («Dialogo del Mastro Policarpo con la Morte», 15° sec.). Fra le ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Praga 1878 - Princeton 1962). Allievo di H. Wölfflin a Monaco, nel 1939 fu costretto a lasciare la Germania dal regime nazista. Emigrò in Inghilterra, poi negli USA, dove dal 1940 fu [...] . Nel 1926 pubblicava Die frühmittelalterliche und romanische Baukunst, opera fondamentale per gli studî sull'architettura medievale, cui seguirono: System der Kunstwissenschaft, 1938; The Gothic: literary sources and interpretations through eight ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ; J. Gardner, Boniface VIII as a Patron of Sculpture, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 513-521; G.B. Ladner ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] e da una fotografia. Durante i lavori di restauro iniziati nel 1931 - che hanno portato alla luce parte delle strutture medievali - si sono potute individuare le linee essenziali della pianta dell'edificio.
L'atrio, che era a due navate trasverse con ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] va ricordata la residenza nobiliare di Nieborów, del sec. 17°-18°, nel cui parco è ospitato un lapidario con oggetti antichi e medievali.Il Muz. Historyczne m. st. Warszawy, fondato nel 1936 come filiale del Muz. Narodowe, con il nome di Muz. Dawnej ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Herklotz, I Savelli e le loro cappelle di famiglia, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 567-583; M. Andaloro, Il ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , pp. 13-25; E. Carli, Architettura e scultura, ivi, pp. 27-51; V. Franchetti-Pardo, Il Duomo di Orvieto: un ''fuori scala'' medievale, ivi, pp. 53-67; J. White, I disegni per la facciata del Duomo di Orvieto, ivi, pp. 69-98; E.L. Schlee, Problemi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] strumenti filologici), non scevro però da atteggiamenti antimondani e fondato su strumenti esegetici, come l'allegoria, di palese connotazione medievale.È evidente che il viscerale amore di P. per il mondo antico costituisce, in un modo o nell'altro ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...