The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] colore profondo e aggressivo, è la violenza degli zoom a imporsi, a raccontare la storia nera di sadomasochismo fra Nicholas Medina e sua moglie Elizabeth: il linguaggio visivo violento, sessuale, trova non a caso il suo culmine nell'ultimo zoom, che ...
Leggi Tutto
umma Nel Corano, la comunità dei credenti. Il termine, usato anche in epoca preislamica, con vari significati, da quello religioso a quello politico-ideologico, indicò la prima comunità islamica costituitasi [...] ai tempi del Profeta a Medina, da cui il senso più generale di comunità islamica universale (ummat al-islāmiyya), che comprende cioè tutti i paesi in cui vige la legge islamica. Con la nascita degli Stati-nazione anche nell’area mediorientale, alcuni ...
Leggi Tutto
DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν)
G. Garbini
Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina.
Le più antiche menzioni [...] di D. risalgono ai primi secoli del I millennio a. C.; nel VII e nel VI sec. a. C. sono frequenti i riferimenti biblici (Genesi, xxv, 3; Isaia, xxi, 13; Geremia, xxv, 23; xlix, 8; Ezechiele, xxv, 13), ...
Leggi Tutto
(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] le coste del Mar Rosso si esercita la pesca. La popolazione è in parte nomade; tra i centri urbani, maggiore e più famoso la Mecca; notevole pure Medina dove si trova la tomba del profeta. A esse fanno capo, lungo la costa, due porti: Gidda e Yanbu. ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] Ma le origini del romanzo sono assai più antiche. Già nella prima metà del sec. XIV esso doveva essere largamente conosciuto, se, come il Montalvo stesso racconta, l'infante Alfonso (asceso al trono di ...
Leggi Tutto
Militare spagnolo (La Lastra, Santander 1741 - Palma di Maiorca 1811). Si distinse nelle campagne contro gli eserciti napoleonici nel 1808-09 e per il valore dimostrato nelle reiterate sconfitte subite [...] a Cabezón, a Medina de Rioseco (1808) e a Medellín (28 marzo 1809) la Giunta centrale lo nominò ugualmente capitano generale dell'esercito. Riorganizzato questo rapidamente, riportò con Wellington la vittoria di Talavera de la Reina (27-28 luglio ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito.
La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] a Medina, in cui Maometto era solito riunire i suoi fedeli per discutere questioni religiose e politiche. La m., sede della superiore autorità politica e militare, accompagna i primi accampamenti dei soldati islamici, e proprio da queste m. erratiche ...
Leggi Tutto
Moglie di Zaid ibn Ḥāritha, figlio adottivo di Maometto, divorziò da Zaid e sposò lo stesso Maometto, che s'era invaghito di lei. Un'altra Zainab, figlia del Profeta, sposata a un pagano, morì (630) a [...] Medina. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e diede loro la piena coscienza dell'irremissibile rottura col passato. L'anno seguente i Meccani sconfissero i musulmani a Uḥud presso Medina, e nel 5 èg., 627 vennero, con l'aiuto di tribù alleate, a porre assedio alla città stessa, furono respinti ...
Leggi Tutto
La moglie prediletta di Maometto, figlia di Abū Bekr (v.), andata sposa a Maometto all'età di 9 anni, pochi mesi dopo l'emigrazione di lui a Medina. Molto presto essa esercitò sul marito una grande influenza, [...] , e intorno al quale fu fatta l'estrema resistenza. ‛Alī non osò trattenere prigioniera la vedova del Profeta, e la rimandò a Medina, dove essa visse fino al 58 dell'ègira (678 d. C.), lontana dalla politica, cui del resto il forte governo dell ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...