MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] uno sperone dell'altipiano il quale si estende a nord del MedioAtlante, a 530 m. s. m. La città, sorta per opera degli Almoràvidi che vi si stabilirono fortificandovisi, passata poi sotto il dominio degli Almohàdi che la devastarono, risorse per ...
Leggi Tutto
SEBOU (A. T., 112)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa settentrionale, il cui corso si svolge attraverso il Marocco francese. Ha le sue origini, sotto il nome di Oued Guigou, dal MedioAtlante circa 120 [...] assume carattere sempre più imponente, forma numerosi meandri e si slarga in vasti acquitrini, finché, prima di sboccare nell'Atlantico, fonde le sue acque con quelle del Beth, formando una grande zona palustre. I principali affluenti del Sebou sono ...
Leggi Tutto
OUM-ER-REBIA (A. T., 112)
Riccardo RICCARDI
Fiume del Marocco occidentale, il più grande e per regime il più regolare di tutta l'Africa Minore. Nasce da una zona calcarea del MedioAtlante, dove la circolazione [...] , d'ordinario, sui 40 mc. Nel corso superiore scorre in una valle profonda; nel corso medio riceve da sinistra l'Oued el-Abid e l'Oued Teçaout, che gli portano acque dall'Alto Atlante. L'Oum-er-Rebia sbocca in mare presso Azemmour, a 17 km. a NE. di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Marocco, situata 130 km a est di Rabat e 60 km a sud-ovest di Fez su un altopiano che si estende tra il MedioAtlante e il corso del fiume Sebou.
Crocevia tra le altre città imperiali del Marocco, M. deve la sua ricchezza all'abbondanza di corsi d ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] cime e creste che superano frequentemente i 3000 m. La quota media è elevata (1300 m circa), con una distribuzione delle altimetrie che formazione delle catene circum-mediterranee più recenti (Atlante, Dinaridi, Appennino, montagne della Turchia ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] il paese (1544 m). A E e a S i rilievi dell’Atlante si abbassano formando verso il mare la regione collinare denominata Sahel e , nel 2009, a 10.486.339 abitanti, con un tasso di crescita medio annuo, tra il 1997 e il 2009, dell’11‰, rispetto al 16‰ ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] . La scatola cranica, leggera e solida, si articola con l’atlante mediante un solo condilo. Nel cranio le due fosse temporali si o alula) e un lungo metacarpo, cui seguono due dita: uno mediano di due falangi, e l’altro, il terzo, rudimentale. Il ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] dell’Olocene, è stato esteso anche ad ampie aree del Medio ed Estremo Oriente per descrivere popolazioni e culture con analoghe nell’Africa settentrionale, dal deserto del Sahara all’Atlante marocchino, dalle zone montuose dell’Algeria e della ...
Leggi Tutto
tell Termine arabo («collina, monte»), elemento assai frequente nella formazione dei toponimi arabi. In particolare, indica i fasci delle catene dell’Atlante situati fra il Mediterraneo e gli altipiani [...] hanno fatto sì che le strutture, organizzate in raggruppamenti, non si disgregassero completamente. I t., molto numerosi nel Vicino e Medio Oriente, offrono una situazione privilegiata che permette la determinazione delle sequenze cronologiche. ...
Leggi Tutto
Località del Marocco, presso la quale è stata costruita (1955), tra il Medio e l’Alto Atlante, una diga alta 107 m. Essa ha determinato la formazione di un lago artificiale (37 km2), con un invaso di un [...] miliardo e mezzo di metri cubi d’acqua che alimenta centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...