(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] era salita a 14,3 nel decennio 1901-1910, la media del decennio successivo 1911-1919 precipita a 4,7, perché negli alla navigazione marittima. Esso è in libera comunicazione con l'Atlantico e le vie naturali del Bassopiano Germanico segnate dai fiumi ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] due fasce di case, divise da un canale di scolo mediano), e sono stati acquisiti importanti elementi per lo studio W. ed E. E. Meyers, al fine di stabilire un atlante aerofotografico delle antichità cretesi − numerose sono state le scoperte fortuite, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Un progetto per Piero della Francesca, ivi 1989; Arti del Medioevo e del Rinascimento. Omaggio ai Carrand, catalogo della mostra, AA.VV., Toscana, in Ville, parchi e giardini. Per un atlante del patrimonio vincolato, a cura di V. Cazzato, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] della testa, perchè questa si muove facendo corpo con l'atlante. Il ritorno della testa dallo stato di flessione sul collo allo sono favoriti dall'elasticità del robusto legamento della nuca, mediano, triangolare, che s'attacca sull'occipite e sull' ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] multipli di 12′ con origine all'equatore. Le dimensioni medie della superficie a stampa sono di 56 × 44,5 Editores R. R. Camacho Lara; e per i Paesi Bassi un atlante di livello scolastico a corredo dell'edizione olandese dell'enciclopedia Universo. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] industriale" dell'Italia del Nord. Il reddito netto medio è aumentato sensibilmente negli ultimi anni, ponendo il P ISTAT, Compendio statistico italiano 1974, Roma 1974; IGDA, Calendario Atlante De Agostini 1975, Novara 1974; TCI, Guida d'Italia. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m. s. m.; 2. inferiore da 100 a 600 metri; 3. submontana o media da 600 a 800 m.; 4. montana da 800 a 1600 m.; 5. subpirenaica da si trovano fino a 400 m. s. m. formazioni di piante atlantiche; seguono poi foreste di latifoglie fino a 1600-1700 m. e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] geografiche concorrono a tale aumento cospicuo, ma anche in questi casi si nota il prevalere delle terre di recente valorizzazione economica: mentre il MedioAtlantico sale da 9 a 18, il Centro NE. da 6 a 19, nel Centro SO. si balza da 1 a 8 e sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Description de l'Empire de la Chine, voll. 4, i Atlante (lo stesso di quello del D'Anville), Parigi 1735; Nouvel atlas Esce dal Kan-su a Ning-hsia, a 1000 m. s. m. Il corso medio si estende dal Kan-su fino ai monti del Ho-nan e dello Shan-si. Si ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Dinaridi, il Giura, gli Appennini, i Pirenei, la Cordigliera Betica e, sull'altra sponda del Mediterraneo, l'Atlante. Nell'Europa media invece i sedimenti del Paleogenico hanno subito lievi disturbi, come ad esempio nel classico bacino di Parigi, e ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...