TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] modo, automaticamente preparata a fondere lo spazio medio richiesto per l'aggiustaggio di ciascuna linea.
Le . Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Lipsia 1911, voll. 2 e atlante.
1 e 2 (A-G). - D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . A Ṣan‛ā (2371 m.) l'escursione annua è di solo 7° 3; la media escursione diurna per il gennaio-febbraio è di 19°; per il giugno e l'agosto di tavolato sahariano", che occupa, escluse le catene dell'Atlante e del Rīf, tutta la parte settentrionale e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Celto (Κελτώ) figlia di Britanno, o da Sterope figlia di Atlante, ecc. Tutto ciò esprime soltanto il fatto che si tratta breve, mentre l'atona è sempre breve. Nel cimrico antico e medio la vocale tonica è pronunciata lunga o semilunga, l'atona è ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] si avessero in qualunque periodo dell'evo classico; i Normanni conobbero le terre nordiche e l'Atlantico settentrionale come mai si conobbero dagli antichi. E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si creda. Ma si è ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] sta fra i paralleli 29° 45′ (catena dell'Atlante sulle coste nordiche dell'Africa) e 45° 15′ la prima pressione in torchi di moderata forza e con lentezza, impiegando in media un'ora o poco più. La pasta pressata, che si riduce all'incirca ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] applicò a studî di antropometria e pubblicò un bell'Atlante di demografia e geografia medica d'Italia (Roma 1906 9000 + 12.800 + 15.000 = 41.400 figli, e che perciò la prolificità media sia di 41.400 : 12.000 = 3,45 figli per famiglia. In realtà ogni ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] orientali freddi e asciutti, mentre d'estate mandano dall'Atlantico venti umidi. Tutto lo stato è compreso tra le isoterme Memel; il Nemunas è gelato a Jurbarkas (125 km. dalla foce) in media per 79 giorni e a Kaunas (216 km. dalla foce) per 77 ( ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] specie nella provincia di Roma, che è alla testa per il rendimento medio per ettaro (12.5 q.), seguita da Viterbo (11 q.); Rome et la partie occidentale des états romains, Parigi 1881 (con atlante); E. Abbate, Guida della prov. di Roma, Roma 1890; 2 ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] -adriatica della regione entro il ponte peninsulare gettato tra il sistema alpino e la media Europa, da un lato, e l'Africa libica e atlantica dall'altro, e ancora nella prossimità della Penisola Balcanica. Dei Mammiferi, l'orso è scomparso da quasi ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] al Sera una forma che egli riconnette al suo tipo atlanto-indico, in un basso gradino gerarchico, in breve un 1650 cmc. Ora è noto che gli Australiani attuali hanno una capacità media maschile di 1300. L'ipotesi del Keith che vi sia stata una perdita ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. ♦ In quella che ormai è un'"anglosfera",...