STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] + 15.000 = 41.400 figli, e che perciò la prolificità media sia di 41.400 : 12.000 = 3,45 figli per famiglia dalla quale ebbe vita l'Istituto centrale di statistica, posto alle dirette assicurazioni; moneta, credito, mercato monetario; finanze ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] anni di 15.183 abitanti con una media di 1265 ab. per anno. L' Rodi, quando proprio da Omero si credeva di poter dedurre che l'emigrazione NO., era accessibile da una grande rampa con própylon centrale, prolungato a SO. da tre camere, forse destinate ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Tevere Lavinio, sul colle di Pratica di mare (qualcuno crede invece che il centro dei Laurentini fosse stato prima del e latifondi nell'Italia centrale, ecc., Napoli 1917; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medioevo, in Arch. R ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Kellermann e a recarsi nell'Italia centrale e meridionale per una grande " finanziario e poté meglio vigilare sul credito della nazione. Non possedeva grande forse Nizza, la Savoia e una parte del medio Reno, come aveva già proposto l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] : infatti nel sec. II il cortile centrale ha quasi sempre il peristilio e via città del sud, come per esempio a Napoli. In media tale altezza può ritenersi di m. 3. Anche per cooperative di mutuo soccorso, di credito e i loro soci; società di ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] un concorso nel pagamento degli interessi per operazioni di credito che abbiano per scopo la costruzione di navi uso del falco nella caccia, praticato nel Medioevo in Europa e tuttora nell'Asia centrale, si comprende come sia possibile educare degli ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del colossale Pollino appare il Liassico medio sotto grandi masse calcaree. I rilievi settentrionali e centrali non superano i 2000 metri agrario). L'abuso o il mal uso del credito, i cattivi risultamenti delle banche popolari - donde fallimenti ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] posto nella parte media della base del cranio, al dinnanzi dell'occipitale e dei temporali. Risulta d'una porzione centrale, corpo (corpus caudalmente ne ricorda la struttura, così da far credere che si sia costituita per assimilazione di alcune ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ogni modo essa rendeva per perdite varie in media un 20% meno delle cifre dei cataloghi e difensive che le necropoli dell'Italia centrale ci hanno conservate in gran copia. speranza di ricche prede e il credito personale di un capitano potevano alle ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] si prestano a una descrizione geografica precisa, egli ha creduto che i due stati fossero formati da grandi isole e La piovosità è minore che nell'altipiano centrale: non raggiunge i 400 mm. annui. La temperatura media annua oscilla da 25°,2 a 26°,6 ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...