Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] all'11,2 di Italia e Danimarca (la media OCSE è di 18,3); nell'istruzione secondaria attenuando i vincoli del centralismo burocratico. Si tratta di didattica e la conseguente formulazione del concetto di credito formativo si è avuta con la l. 15 ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] profonda incisura trasversale del medio Harī Rūd. Questo in direzione S. e SE. lungo la catena dell'Afghānistān centrale, e continua col Sefīd Kōh.
Il Kābul ha origine presso ginn del Corano, gli Afghāni credono nelle anime dei morti insepolti, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sostenere con sicurezza (come invece si credeva) che questo schema fosse specifico del mondo secondo tipo, con incrocio di assi centrali, è largamente diffuso: Ostia (l' in Giappone, all'1,23% in Belgio (medie 1960-70). D'altra parte, in molti paesi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] dagli istituti di credito, cui si sono la spettacolare rampa elicoidale che ne avviluppa l'invaso centrale. Gli interventi effettuati al Louvre (I. M. Infatti, nonostante l'incremento del livello medio d'istruzione e la possibilità di disporre ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] superiore a quella dell'Italia centrale (80.000 kmq.), data , ammontò nel periodo 1926-30 a una media di 35.000 q. all'anno; nel 9 milioni cui ammontavano al 31 dicembre 1922.
Monete e credito. - L'unità monetaria è il bolívar, diviso in centimos ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] si tratta del resto di piccole entità (ogni cooperativa ha in media 20 ha), nelle quali tutti hanno lo stesso compenso e agricoltura, altro istituto speciale, controllato dalla banca centrale, che concede crediti a lungo e a breve a fattorie statali ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] -34) vengono usati nel Siam settentrionale e centrale per il trasporto del tek; nella Penisola i due terzi del minerale, che in media contiene il 72% di metallo. La prosa artistica. Di poco posteriore si crede un manoscritto che sotto il titolo di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] categoria dei climi temperati dell'Europa centrale. Situata sul Mar Baltico, l'Estonia clima continentale, come risulta dalle temperature medie: 4°,5 nelle regioni più basse del palazzo della Società di credito nella stessa città a Eliel Saarinen ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] , ma come un altopiano lievemente ondulato dell'altezza media di 1000-1200 m., che verso NO. si Neozelandesi le quali, imponenti nella loro sezione centrale, si vanno facendo meno elevate nella telefoni, ecc.).
Moneta e credito. - L'unità monetaria ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] milioni, per i quali i depositanti erano tenuti a pagare alla Cassa una tassa media di custodia di lire 2, fino al limite di 30.000 lire di centrale con annesso istituto di credito e di compensazione, hanno organizzato un ampio mercato per il credito ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...