Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] (che ha visto salire il valore di densità media da 354 ab./km² nel 1981 a 378 nel come riferimento per l'azione della Banca centrale. Il rallentamento della dinamica delle retribuzioni incentrati su sgravi fiscali e crediti di imposta, in grado di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] politica economica, giugno 1964; J. Tinbergen, Central planning, New Haven 1964; V. Marrama, lato sulla p. della spesa pubblica a medio periodo, e dall'altro lato su un produttivi determinato dall'assorbimento del credito. Le preoccupazioni connesse a ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , mentre la media montagna ercinica (Mittelgebirge) segna un sostanziale vuoto proprio nella sezione centrale del paese.
edilizio e di alcuni comparti dei servizi (in particolare credito, trasporti aerei e turismo). Il ruolo assunto dall'industria ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] lungo il corso superiore e il medio dell'Alazan e del Jora; i della Jora; i Mthiuli (Mt‛iuli) del massiccio centrale del Caucaso; gl'Ingiloi (15.000) del distretto 5000 ditte commerciali, industriali e di credito, con un capitale circolante di circa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] a scarsità di infrastrutture, difficoltà di accesso al credito e carenza di formazione manageriale e tecnica. La dichiarata per l'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] 48,6572;1 DK = 7,57831;1 FL = 3,35507). I crediti sono remunerati con un tasso d'interesse pari alla media aritmetica dei tassi di sconto praticati dalle banche centrali partecipanti al sistema. Allo scadere del finanziamento a brevissimo termine il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] poveri e al piccolo credito agrario, ebbe un dall'altro. Erano circa 73, avevano forma quadrangolare e in media misuravano 18 m. da E. a O., 15 m. (rettangolo con gli angoli smussati) e una porta centrale per ogni lato; la superficie variava da i a ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] sue famose collezioni, il cui nucleo centrale avrebbe costituito, dopo la sua morte , d'arredamento, alla moda e di medio e piccolo collezionismo - settore penalizzato da come le banche, gli istituti di credito e le fondazioni, che investono a ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] il 1970 e il 1990, con un tasso medio annuo del 2,7% a fronte di insidie delle cifre, Bologna 1993; Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), Il settore dei di terziarizzazione e deindustrializzazione, in Moneta e Credito, 25, 138 (1982), pp. 143- ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] tributario, istituito in luogo del Servizio centrale ispettori tributari (SeCIT) con il d varia tra 5000 e 100.000 franchi, il quale costituisce credito d'imposta sull'IRPEG futura. La TVA ha un'aliquota sono soggetti a un'imposta media del 51% di cui ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...