La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] generale e sul Credito mobiliare (due istituti sorti con specifiche finalità di investimento a medio e lungo 1956, «Annali di statistica», 9, Roma 1957.
Istat (Istituto centrale di statistica), Le rilevazioni statistiche in Italia dal 1861 al 1956, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] nelle corti interne(45).
Se anche nelle zone centrali e più ricche di Venezia — le parrocchie di di cooperativa di risparmio e di credito gestita in forma autonoma da un di uno o più santi intercessori — media anche il rapporto con il potere, che ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] agro altinate in tutta la laguna centrale, sospinta prima verso oriente poi (ant. pad. 'fascio di fieno'). Non credo che sia invece impossibile trarre T. da un in AA.VV., Aquileia e le Venezie nell'alto Medioevo (A.A., 32), Udine 1988, pp. 363-386 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] turismo(49). Con gli anni 1840 l’afflusso medio annuale a Venezia fu di oltre 50.000 turisti (1852-1854); o tra il vasto mercato centrale di Federico Berchet, sul modello delle Halles casse peote, informali organismi di credito(107).
I bassi salari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] delle relazioni fra moneta, credito e sviluppo economico. Il ruolo centrale della liquidità nella dinamica degli rilievo nel lungo periodo, e cambiamenti evidenti nel breve e medio periodo ma non sempre duraturi nel lungo periodo (Pasinetti, Scazzieri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Middle Son Valley and its Relevance for the Neolithic of Central India, in J.M. Kenoyer (ed.), Old Problems d.C., l'abate Haribala, e che si crede sia quella vista da Xuan Zang. Essa si e comprende otto stanze, che misurano mediamente 10 × 2 m. Nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] quindi, se non si vuole dare credito all'idea che Platone abbia ricevuto altro manoscritto sanscrito trovato in Asia centrale e risalente all'incirca al VII nel complesso hanno una forza e una longevità media e tale è anche la loro ricchezza e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nave urtò il fondo: ma il capitano non volle crederci, e cominciò a chiamare codardi i suoi secondi e cotone erano assai più alti, arrivando a una media del 40-60%. I libri mastri dei le isole dell'Atlantico centrale, erano strettamente collegati ad ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] libro di Huxley sottolinea il punto centrale di interesse di questo complesso di 1994 vicino al villaggio di Aramis, nella media valle dell'Awash in Etiopia (White - . rudolfensis. Quanto al primo, si credeva che i fossili originali attribuiti a H ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] acquisti fra Durazzo e l'Italia centrale e meridionale, mentre nel 1303 Venezia il ricorso dei governanti al credito è documentato in data abbastanza precoce; somma di circa 408.000 lire a grossi (una media annua di circa 41.000 lire a grossi), e ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...