Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] e dove concorri più i debiti e i crediti di tutti li mercanti di questa città» regolatore monetario in quanto offriva un medio circolante uniforme e non corrotto: era fu buona norma soprattutto nella parte centrale del secolo, turbata da una forte ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] parziale o totale delle banche centrali, delle assicurazioni e degli istituti di credito può anche essere giustificata in base piano che si è deciso di adottare, sia esso a corto, medio o lungo termine. Se il governo aspira ad accrescere il tasso di ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] su cui sono gli Stati centrali a esercitare pieno controllo.
3 hanno maggiori difficoltà di accesso al credito, e può esacerbare, a livello sua base potenziale. Con riferimento al 1998, nella media dei paesi dell'UE l'aliquota effettiva risultava ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] del 1927 una risoluzione del Comitato centrale del partito chiese che fossero trasformate e includeva l'assegnazione di crediti supplementari o ‛fuori piano marginale è superiore e non inferiore a quello medio; in pratica, poi, questi ultimi tendono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] lunga più complessa di quanto si fosse creduto fino ad allora.
Il primo Novecento a Gibilterra, scandagliò i fondali in media cento volte al giorno utilizzando il anche lungo la dorsale dell'Atlantico centrale esisteva una spaccatura. Negli anni ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] di mercato e nei segmenti contigui di altri crediti ad alto rischio (prima metà del 2007). fra lo 0,5% e lo spread medio annuale sui CDS a cinque anni di nella loro storia, tutte le banche centrali dei Paesi economicamente avanzati hanno deciso di ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] ’integrazione (peraltro elevato) fra i titoli pubblici a medio-lungo termine emessi dai diversi Paesi. Essi, a liquidità dalla banca centrale. La Fed, poi, ha annunciato la creazione di un proprio SPV, finanziato da linee di credito della Fed stessa, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , rappresentativa del ristretto ceto medio italiano, ma anche dei società di mutuo soccorso e istituti di credito per artigiani e contadini; sollecita scuole
Nel suo programma la questione educativa è centrale: asili per l’infanzia, scuole serali ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] accaduto, in particolare nei Balcani, in Medio Oriente, nell’Asia centrale. E occorre inoltre riconoscere, soprattutto nel fanno appello a norme costituzionali e internazionali per dare credito al nuovo diritto che rivendicano. A parte l’ergastolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] precisi.
L’azienda aveva ormai raggiunto medie dimensioni. E nel 1960 spostò a dati. Nel 1976 questa centrale entrò in servizio nella rete potenza, molto semplice, dalle dimensioni di una carta di credito. È lo stesso tipo di computer che si trova, ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...