Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] beni a basso costo e l’America si indebita comprandoli.
Il credito altrui non si spiega in base al mero calcolo di utilità in termini nuovi. Ma sempre più centrali. Se consideriamo il Grande Medio Oriente, termine inventato dall’amministrazione Bush ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] VI, 85). È certo difficile dar credito all'ipotesi ‒ caldeggiata, soprattutto in passato stateri argentei allora in uso in Asia Centrale occidentale o alle monete di rame cinesi P. Tolstov), dalla preistoria al Medio Evo, a fasi intermittenti e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] alla bile nera ‒ cominciarono a perdere credito con l'affermarsi della 'nuova scienza' funzionamento dei nervi assunse un ruolo centrale nella spiegazione della formazione di principalmente ai membri delle classi medio-alte, mentre altri ospitavano ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] sulla condizione di lavoratore, sull’accesso al credito e alle assicurazioni, e via elencando. di valutare gli effetti a medio e lungo termine delle tecnologie corpi, attribuendo un ruolo sempre più centrale alle tecniche biometriche. Disegna nuove ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] proliferare di società non necessarie. Nel “medio periodo” a: – ridurre le aree ha interessato anche gli istituti di credito di diritto pubblico, le poste e a partecipazione pubblica
Nel t.u., riveste importanza centrale la norma dell’art. 1, co. 3: ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] occultismo sei-settecentesco ha desunto il credo nei poteri segreti dell'uomo stesso mitico o a un tema; una 'parte centrale', ovverosia le proprietà su cui la magia doveva Di Virgilio, che era considerato nel Medioevo mago e negromante, si narra che ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] del PIL pro capite del 1993 (rispettivamente basso, medio e alto), si osserva che i primi 5 soglia di povertà, gli Stati centrali e quelli orientali si attestano realizzato miglioramenti significativi nell’accesso al credito e nel commercio con l’ ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] a questi fini: per esempio la Centrale dei rischi presso le banche centrali, in Italia la Banca d' e l'80% del reddito mondiale) si alloca il 93,4% del credito totale; ai paesi a medio reddito (90 paesi con 2667 milioni di abitanti, $ 1850 di reddito ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] mercati del lavoro e del credito, mercati nei quali i contratti viene presa. La questione centrale per il calcolo razionale diventa Gay, A., Senso e struttura del marginalismo: breve, medio e lungo periodo, in Economia matematica: equilibri e ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] l'uso di diverse risorse, con un credito di lungo periodo). La restituzione non è base; quando infine è possibile mediare tra una pluralità di interessi in in varie politiche pubbliche, o le banche centrali. Il potere sia dello Stato che degli ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...