Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] di massa, oramai anche nel settore del credito). Il mutare dei tempi, quindi, spinge il “trasferimento” avvenga «tra le sedi centrali di differenti ministeri, agenzie ed enti pubblici può che comportare un incremento medio della produttività); è certo, ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , accurate previsioni, a medio termine, dei fabbisogni finanziari quegli anni iniziavano a far affluire credito al settore elettrico (in particolare le Fondo prefettura, Gabinetto. A Roma nell'Arch. centrale dello Stato, Carte Orlando. Tra le fonti a ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] questa l'opera dell'educazione, del mutualismo, dei credito popolare, ma anche del libero svolgimento dell'economia corso e capace di orientare l'opinione media. Non a caso, mentre riaffermava la centralità della politica come scienza del bene ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] notai generalmente godevano di un notevole credito nell'Italia meridionale dei secc. secretis, quindi nell'amministrazione centrale delle finanze, in seguito Sicilia [1130-1198], in Cancelleria e cultura nel medio evo, a cura di G. Gualdo, Città del ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] discutendo una tesi su "Trasporto dei crediti e dei debiti in diritto romano" romano a Messina (primo temato davanti ad A. De Medio e ad E. Carusi) e poco dopo (r.d Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] effetti a medio termine della crisi mondiale del 1929, lo J. fu chiamato a svolgere un ruolo centrale nell'intervento della direzione centrale, anni 1922-50 (tutti ad indices); si veda ancora a Milano presso l'Archivio stor. del Credito italiano (ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] trasmessi da libri sacri e da una istituzione religiosa centrale. I Greci non credono negli dèi, li onorano: vale a dire che I magoi e il malinteso produttivo
Prima di attraversare il Medio Oriente per onorare la culla della tradizione cristiana, i ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] progettare le esigenze di mercato a medio termine in linea con la politica sede dell'istituto di credito dal maggio 1944 alla fascismo e con Mussolini sono documentati in Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri. 1934-36 ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] del 2% fino al 55,5% medio annuo9. Nella richiesta di finanziamento si età pensionabile è certamente un nodo centrale delle prossime manovre, e le Il costo netto sarà, però, inferiore grazie al credito d’imposta previsto in legge di bilancio, che può ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] per le imprese artigiane (Artigiancassa, 1947), della Confederazione internazionale del credito popolare (1950), dell'Istituto centrale del credito a medio termine (Mediocredito centrale, 1952). In quegli anni, e fino al 1961, assunse inoltre la ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...