Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] centrale, corredati di studi di teste e di figure, e prese appunti per gli sviluppi laterali della scena spiccatamente orizzontale, si crede morendo senza eredi fu all’origine della suddivisione del Medio Oriente in regni, e quindi causa dell’ascesa ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] finanziario, che è il m. dei capitali propriamente detti, ossia dei prestiti a medio e lungo termine; il m. dei cambi e dei titoli, in cui si credito. Oltre a stimolare o frenare gli affari, agendo sulla liquidità del m. monetario, la banca centrale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] prodotta per la massima parte da centrali idroelettriche. L'impianto più potente di 1073, ripartiti in 128 comuni. Si avevano così, in media, 8,4 centri in ogni comune, contro 3,7 nel regno della basilica. È possibile credere che intorno a quest' ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] meridionale; Cnosso e Mallia, nella Creta centrale. All'inizio del Medio-Minoico i tre centri avevano già con due capre araldiche ai lati di un elemento vegetale.
Pezzo unico, credo, è la ametista incisa (lunghezza m 0,009) con testa di uomo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] consistenza granulosa varia da fine a media, e contiene della mica. Le e Pryce attribuiscono a Germanus il credito di un'ispirazione che la Gallia . s. in altre località, quelli della Gallia centrale non furono un gruppo statico. Essi migrarono da ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] una importante documentazione della c. durante il Medio Regno.
Un muro di cinta a pianta bibliografia), gode tuttora ampio credito. Secondo tale teoria vanno distinti , come del resto a Giarmō, il cortile centrale. Al IV millennio risalgono le c. del ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] gode di molto credito la teoria secondo cui composto da un motivo centrale circondato da una larga bordura. Nel pannello centrale una serie di medaglioni dei codici miniati ebraici medievali di area medio-orientale fu rinvenuta nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] come i territori settentrionali e centrali della Cina. La pratica dell (era frequente il ricorso al credito), da meccanismi di compravendita in o una piccola comunità. La 'casa' nell'Alto Medioevo è un complesso organico, che si identifica con un ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] , a dimostrazione del ragguardevole credito ormai acquisito nell'ambito del di Firenze - raffigurante nella parte centrale la Madonna dell'Umiltà e Firenze e ne esemplifica molto bene il livello medio; tuttavia, sebbene l'artista risulti sovente ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] periodi: l'Antico Minoico II e il Medio Minoico I (l'Antico Minoico III dell' simili a quelle che ornavano la parte centrale del pavimento, il quale era incorniciato da Balagre, città cirenea, potrebbero dare credito a questa ipotesi.
Dalla parete ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...