• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [76]
Economia [172]
Storia [114]
Geografia [75]
Diritto [96]
Geografia umana ed economica [43]
Temi generali [51]
Diritto civile [43]
Storia per continenti e paesi [33]
Arti visive [38]

Gerónzi, Cesare

Enciclopedia on line

Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione [...] nel 2002, in Capitalia, holding dell'omonimo gruppo bancario comprendente Banca di Roma, Banco di Sicilia, Bipop-Carire, FinecoBank e Medio Credito centrale e di cui è stato alla guida fino al 2007. Dal 1995 al 2007 vicepresidente di Mediobanca, ne è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – MEDIO CREDITO CENTRALE – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sulle terre dell'Europa centrale e d'Italia, che non solo le prime due cantiche, ma anche - noi crediamo - almeno i primi quattro canti del Paradiso: il v. ; inoltre, quest'uso non era praticato nel Medioevo; e, infine, sarebbe per lo meno strano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] cogliere l'occasione politica e religiosa su cui rifondare un ruolo centrale della S. Sede in grado di contribuire al superamento delle del piccolo e medio colonato, nell'agevolazione del disorganizzatissimo credito agrario, nella modernizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] insieme con altre zone dell'Italia centrale e meridionale, fra il 1764 e Fermo; la riforma dei due istituti di depositi e credito della capitale, il Monte di pietà e il Banco tasso di criminalità, rispetto alla media del secolo, e che in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] prevedibile: qui, come nella contesa Italia centrale, l'obbedienza variava talvolta da luogo a una continua ricerca di crediti: in alcuni periodi furono 1399, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXVIII, 1967), pp. 205-343; K. A. Fink ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , a tener testa ai Guidoni nell'Italia centrale, al posto di Suppone III, cugino dell era costretto a fare tutto il credito, di cui vent'anni prima era . Piattoli, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, L [1935], pp. 63-67). A riprova di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] e questi anche da papa avrà in gran credito l'astrologia, tanto da consultare gli astri stesso". Un nodo centrale questo della Dataria, , Messina 1923-24. L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1942, s.v.; IV, ivi 1923-26, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Vescovi e Regolari, un organo centrale affidato ai cardinali L. que saben menos, a los quales da gran credito porque son de buena consciencia" (B. de L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI-VIII, Roma 1940-51. A. Monticone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] aveva il nucleo centrale dei propri possedimenti in Genazzano, Cave, Capranica, che risulta a suo credito nel bilancio del 12 di Ripa e Ripetta nel sistema dell'ordinamento tributario a Roma dal Medio Evo al sec. XV, Roma 1978. K.M. Setton, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali