• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [1134]
Biografie [892]
Storia [467]
Religioni [258]
Diritto [100]
Letteratura [85]
Storia delle religioni [59]
Diritto civile [58]
Arti visive [30]
Storia e filosofia del diritto [22]
Strumenti del sapere [20]

AIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIONE (Haio, Ayo) Giuseppe Rossi-Sabatini Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] Italiae", a cura di C. Manaresi, I, Roma 1955, in Fonti per la Storia d'italia, XCII, pp. 48-56; B. Benussi, Nel Medio Evo. Pagine di Storia istriana, Parenzo 1897, pp. 136 n. 54, 177; R. Udina, Il placito di Risano, in Archeografo Triestino, s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO della Piagentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO della Piagentina Mario Marti Assai probabilmente fiorentino, vissuto a cavallo tra il sec. XIII ed il sec. XIV. Nel 1322 esercitava il notariato a Firenze ed era in relazione con Bindo Bonichi, [...] nelle versioni del Trecento, Torino 1929, passim;G. Bertoni, Intorno a due volgarizzamenti di Boezio,in Poeti e Poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922; Id., Il Duecento,Milano 1930, pp. 331, 337, 345; N. Sapegno, Il Trecento,Milano 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – SEVERINO BOEZIO – GIULIO BERTONI – BINDO BONICHI – RINASCIMENTO

ALBERTO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Pavia (Albertus Papiensis) Luigi Prosdocimi Nato con ogni probabilità a Pavia sul finire del sec. XII, fu giurista, glossatore civilista; era contemporaneo di Iacopo Baldovini (m. 1235) col [...] Archigymnasii Bononiensis professoribus, I, Bononiae 1888-1896, pp. 130-131; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1854, pp. 276-277; P. Del Giudice-E. Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Fonti: legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Bruna Soravia Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] dell'ininterrotta migrazione di idee, parole e testi dall'uno all'altro dei popoli del Vicino e Medio Oriente, dalla preistoria a tutto l'Evo Medio, che il G. condusse nei tre principali campi di studi da lui praticati, quello delle letterature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDIO ORIENTE – CATTOLICESIMO – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] dirmi le diversità che oggi regnano tra la musica d'un dramma romano, e quella d'un dramma tratto dalle storie dell'evo medio; tra le melodie d'uomini del paganesimo, e quelle che suonano su labbra di personaggi cristiani? Chi sa dirmi perché quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CLARO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARO, Giulio Aldo Mazzacane Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] , XLII (1974), pp. 82, 86; e da ultimo soprattutto G. Alessi Palazzolo, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e moderno, Napoli 1979, pp. 99-109. Di recente ha illustrato in maniera estesa le dottrine del C. G. P. Massetto, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – GUGLIELMO D'ORANGE – TIBERIO DECIANI – CURSUS HONORUM – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARO, Giulio (2)
Mostra Tutti

FARINACCI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Prospero Aldo Mazzacane Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva. Il padre Marcello, [...] , scaff. 69, busta 51, n. 5; e inoltre gli studi: G. Alessi, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e moderno, Napoli 1979, pp. 108-112; E. Dezza, Accusa e inquisizione. Dal diritto comune ai codici moderni, Milano 1989, pp. 58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMMAGINARIO POPOLARE – SORIANO NEL CIMINO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Prospero (3)
Mostra Tutti

DECIANI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIANI, Tiberio Enrico Spagnesi Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509. La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] , pp. 407-429. Le citazioni di esempi sono tratte da G. Alessi Palazzolo, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e moderno, Napoli 1979, p. 26, n. 29 (cfr. anche pp. 112 ss.) e da M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRIULI VENEZIA GIULIA – ALBERICO DA ROSCIATE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIANI, Tiberio (3)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Le origini della famiglia [...] Morpurgo, G. D. Lo scienziato e l'uomo, pp. 1-12; M. Medici, L'opera magistrale di G. D. nella meccanica di precisione dell'Evo Medio, pp. 13-31, e S. A. Bedini. Bramante and the de' Dondi's Astrarium, pp. 1-12. L'intera bibliografia sull'astrario è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRANCESCO DI VANNOZZO – CALCOLATORE ANALOGICO

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Pietro Roselli Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283. Vari [...] patria, XXV (1909), pp. 228-34; Id., Parenzo nella storia eccles.,ibid., XXVI (1910), pp. 120-132; B. Benussi, Parenzonell'evo medio e moderno,ibid., pp. 170-174; G. De Vergottini, Momenti e figure della storia istriananell'età comunale,ibid., n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – RODOLFO I D'ASBURGO – GIOVANNI SORANZO – ETÀ COMUNALE – CAPODISTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 90
Vocabolario
èvo
evo èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali