CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] la mort, Paris 1977 (trad. it. L'uomo e la morte dal Medioevo ad oggi, Roma-Bari 1980); Burial in the Roman World, a cura di corps et âme. L'inhumation ''ad sanctos'' dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; C. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] sistemazione dello spílaion, il cui ingresso principale è a oriente; poetica è la descrizione della luce solare che entra S. Bottari, I rapporti tra l'architettura siciliana e quella campana del Medioevo, Palladio, n.s., 5, 1955, pp. 7-28; A. Guillou ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] tutte le fasi seguenti della storia egiziana e anche nel Vicino Oriente, fu poi usato anche per indicare in senso lato l della dinastia che governò dalla metà dell'VIII sec. a.C. dal medio Nilo al Delta come XXV Dinastia egiziana, e a Hillat el-Arab, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] completamente perdute per la memoria storica tanto dell'Occidente cristiano quanto dell'Oriente islamico del Medioevo a partire dai secoli dell'ellenizzazione dell'Oriente. La stessa sorte, in un naufragio apparentemente totale, subirono tutti i ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] (1215 ca.-1270) lo avrebbe portato dall'Oriente dopo le crociate - rappresenta uno dei massimi Longobardi nel Territorio Vicentino, Vicenza 1979, p. 24, tav. 14; Medioevo e produzione artistica di serie: smalti di Limoges e avori gotici in Campania ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] la costruzione di c., perduti, le cui restanti parti venivano invece realizzate con materiali locali (Rusconi, 1971).In Oriente, in epoca medio e tardobizantina non si conservano esempi di rilievo, a parte alcuni frammenti, come il grande arco di c ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] appaia poco adeguata una rigida suddivisione tra Oriente e Occidente, alla quale sembra piuttosto preferibile I mosaici pavimentali della cattedrale di Novara, dal Tardoantico al Medioevo, Ravenna 1995; Les premiers monuments chrétiens de la France, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] al posto dell'od. ponte del Diavolo.Nell'Alto Medioevo tre erano le principali zone di sepoltura fuori le mura alle altre due zone cimiteriali).Le fosse scavate per le inumazioni, sempre orientate da O a E, sono di profondità varia (da cm. 50 ca ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] orientale l'antico abito a forma di peplo rimase in uso per tutto il Medioevo, mentre alla fine del sec. 11° o all'inizio del 12° comparve abbaside, che stabilì il suo centro politico più a oriente, in Iraq, la presenza sempre crescente di elementi ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] . a.C. Queste oscillazioni si riflettono anche sull’inizio del La Tène Medio, che viene fatto a sua volta oscillare dal 275 al 225 a.C tipica di tutto il mondo celtico, in Occidente come in Oriente. Gli oppida erano anche le sedi del potere politico, ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...