PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] europea, l'etnografia preistorica dell'Africa, l'ecologia preistorica, la preistoria del Vicino e MedioOriente, la storia del Vicino Oriente Antico. In occasione del Congresso internazionale di preistoria e protostoria del 1962, allestì il Museo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il tracciato stradale originario, ma almeno la grande via che dalla metà del muro ovest corre verso oriente, rasentando la cinta della c. media, sembra ricalcare un asse antico. Extra muros, lungo la costa orientale, erano situati invece i quartieri ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del bestiame e caccia, attività manifatturiere specializzate e commercio a lunga distanza verso il Basso Egitto, il Levante, il MedioOriente e la Nubia. La presenza di raffigurazioni di imbarcazioni di tipo Naqada II lungo il Wadi Hammamat potrebbe ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] non si può non istituire una relazione con l'evoluzione strettamente parallela che ebbe luogo nelle costruzioni crociate in MedioOriente: un parallelo e una coincidenza che non sono fortuiti. Il rapporto di emulazione tra i Francesi insediatisi in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a.C. con una produzione in argento e bronzo. Le monete del centro hanno una notevole diffusione nel Vicino e MedioOriente e sono le uniche ad essere state rinvenute in Attica e nell'Arabia orientale. Tali emissioni non risultano, tuttavia, essere ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di oggetti importati, per collegare le sequenze cronologiche locali a quelle del mondo mediterraneo e del Vicino e MedioOriente. A loro volta, le fonti documentarie non africane hanno permesso di stabilire per le culture protostoriche correlazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] archeologica del Maghreb occidentale di epoca islamica ha suscitato storicamente un minore interesse rispetto al Vicino e MedioOriente, culla di origine della civiltà islamica. Solo nella seconda parte del XX secolo s'intensifica l'attività ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...]
di Liliana Camarda
I sistemi di misura lineari, ponderali e di capacità
La gradazione di pesi in lingotti utilizzata in MedioOriente prima di Ciro il Grande era quella nota come "standard babilonese"; il suo sistema di multipli era sessagesimale ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Miscellany, IV, 2), Roma 1992, pp. 1-40.
Islam
La dilagante espansione dell'Islam dall'Asia centrale al MedioOriente all'Africa settentrionale sino alla Spagna, portò gli Arabi a contatto di più evolute civiltà artistiche che rappresentarono un ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , The Bible of Charles V and Related Works. Bologna, Byzantium and the West in the Thirteenth Century, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", Bologna ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...