ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] .300 tonnellate. I. è uno dei pochi stati del Vicino Oriente il cui commercio non si esaurisca nell'esportazione di petrolio e -americana che opera dal 1965 ha posto in luce poderose mura del Medio Bronzo e un edificio privato del 10°-9° secolo a. C ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] seguito alla crescente competizione tra Pechino e Washington per l'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, MedioOriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] and state in the Gulf of Arab Peninsula, Londra 1990; O. Bisera, Intervista con Ali' Abdudllah Saleh, in MedioOriente una pace amara, Milano 1994.
Archeologia. - Sino alla metà degli anni Settanta le iniziative di scavo in territorio yemenita ...
Leggi Tutto
N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale [...] al persiano come lingua ufficiale, e lo sforzo per reintrodurre l'Afghānistān nella vita culturale del Vicino e MedioOriente musulmano: in tal senso è da registrare la solenne commemorazione di Avicenna tenuta a Kābul nel millenario della morte ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] contro la Germania, l'Australia cooperò con gli S. U. nel rifornirla di armi. Di più la 9ª div. lasciò il MedioOriente e si trasferì in Inghilterra. Col peggiorare della situazione nel Pacifico nel 1941 e con l'occupazione giapponese di basi nell ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] per le rotte nordiche, in quanto gli Anglosassoni hanno disposto altre importanti basi sulle coste africane del Mediterraneo, nel MedioOriente, nell'India, nella Cina e nel Giappone, basi dalle quali gli obbiettivi russi possono esser colpiti con ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] Spezia) è invece sempre più dovuto alle correnti di traffico che qui confluiscono, attraverso il Canale di Suez, dal MedioOriente e dal Sud-Est asiatico, e che sono prevalentemente destinate alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] % nel 1972). Fra il 1960 e il 1970 la popolazione asiatica è aumentata in media annualmente del 2,3% con un tasso d'incremento superiore a quello mondiale, che è Sessanta la maggior potenza militare del MedioOriente. Ne è dimostrazione tangibile ed ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anglo-americano - il possesso di armi di distruzione di massa - fossero infondate e che i fattori di crisi in MedioOriente si fossero accentuati anziché ridursi. Altre divisioni si manifestarono nell'opinione pubblica e nel Paese sul tema della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] i quali la sicurezza del Paese dipendeva dall'estirpare gli Stati canaglia e dall'esportare la democrazia in MedioOriente. Si giunse così rapidamente alla decisione di attaccare l'Afghānistān retto dai Tālibān, i fondamentalisti islamici che davano ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...