9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] la tolleranza da parte dell’autorità del nostro Stato nei riguardi del passaggio di armi e di munizioni destinate al MedioOriente.
Il «Lodo Moro» regolò una serie di episodi ripetutisi nel tempo che implicarono la liberazione riservata e illegale di ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] ne fu particolarmente beneficiata ed esemplarmente dotata di un'orticoltura tra le più famose. L'introduzione degli agrumi dal MedioOriente diede il via a una realtà di lunghissima durata grazie soprattutto al secolare dominio degli Arabi nell'isola ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] e dalla Giudea al resto del Mediterraneo
La geografia monastica
Il monachesimo cristiano nasce in Oriente, più precisamente nel cuore del MedioOriente, fra Egitto e Palestina. L’Egitto è probabilmente la regione dove le testimonianze di monaci ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] singolare fino a poter giustificare e sostenere non solo le guerre contro i nemici esterni della cristianità come in MedioOriente, Egitto, Spagna, ma anche tutte le altre guerre ritenute rilevanti per la Chiesa88 e la cristianità: contro coloro non ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] N.G. Garsoian, Introduction, cit.
98 Si veda a tal proposito A. Granian, Il monachesimo armeno nell’Armenia storica e nel MedioOriente, in Storia religiosa dell’Armenia, cit., pp. 121-148.
99 A. Mardirossian, Le livre des canons arméniens, cit., pp ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] la situazione del popolo ebraico subì un nuovo, radicale mutamento a seguito della conquista araba di gran parte del Vicino e MedioOriente, conquista che si estese poi anche a parte dell'Europa. In poco più di un secolo quasi tutto il territorio in ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] ’ sulla base di un codice la cui storia fa parte delle vicissitudini dell’archeologia clandestina e illegale in MedioOriente e pubblicato per la prima volta nel 2006 dal «National geographic» con una grande campagna pubblicitaria internazionale: un ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] del culto è definita e controllata dal Ministero degli Affari religiosi
(eubus nei paesi del Maghreb, waqf nel Mashreq-MedioOriente, dianet nella Repubblica turca). Nel 20° secolo lo Stato-nazione nel mondo arabo-islamico ha dunque implicato da un ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] si rivela utile a sostenere agende e progetti molto diversi.
5. Conclusioni
Dai Balcani alla Cecenia, dall'Afghanistan al MedioOriente, dallo Sri Lanka alle Filippine, dal Kashmir all'Algeria, non mancano certo le guerre che in minore o maggiore ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] dall’America Latina, insieme ai filippini e ai polacchi, sono protestanti moltissimi gruppi africani e sudamericani. Dal MedioOriente, dall’Egitto, dall’Etiopia e dall’Eritrea arrivano, seppure in misura numericamente più esigua, cristiani delle ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...