Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] e a una scala temporale lunga per l'età dell'universo. Il parametro di densità Ω = ρ0/ρcrit = = 8πGρ0/(3H02) è proporzionale alla densità media attuale dell'universo ρ0. Il modello di Einstein-de Sitter considera Λ trascurabile e pone Ω = 1, con una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] . La luminosità media dipende dalla luminosità massima accumulata nell'anello, dalla legge con cui la luminosità varia nel tempo e dal tempo che occorre per ripristinarne il valore massimo. La luminosità di un collider è proporzionale al numero di ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] i censimenti registrano un tasso di aumento della popolazione proporzionale alla dimensione del comune, ma dal 1981 i , la seconda su un tessuto più differenziato di piccole e medie imprese: si tratta di due forme urbane socialmente e politicamente ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] numerica che varia da stato a stato in misura proporzionale alla popolazione, rilevata con censimento decennale. Il Senato ispanici è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute in media di circa il 5%. Ciò è dovuto sia al fenomeno dell’ ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] distanza fra geni, assumendo che la distanza fosse proporzionale alla frequenza di scambio. La sua mappa di sei , veniva sintetizzata una specie di RNA caratterizzato da una vita media molto breve; tale RNA poteva in effetti formare molecole ibride ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , tutti paesi nei quali l’immigrazione era cresciuta più velocemente della media negli anni precedenti. I lavoratori stranieri sono stati colpiti in maniera più che proporzionale, specie se maschi, perché impiegati in settori molto colpiti – edilizia ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di urina anche nella vescica di feti abbastanza piccoli. La produzione media è di 10 ml/ora alla 30a settimana di gestazione con un O₂ inspirato si verifica un progressivo, ma non proporzionale, aumento della paO₂ fetale, che migliorerebbe le ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] da parte delle cellule T vergini. Sono previsti gli effetti autocrini e soppressivi incrociati mediati dalle cito chine la cui concentrazione è considerata proporzionale al numero di cellule T responsabili di questo tipo di segnale extracellulare. Le ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] doppie, mostra che la luminosità L cresce proporzionalmente alla massa M secondo la relazione empirica Lccif calde e regioni un po' più fredde con differenze del valore medio di qualche centomillesimo di grado. Le regioni più fredde sono anche ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] cioè quella in cui presidenzialismo e sistema proporzionale per l'elezione del parlamento sono combinate, grado in cui esistono élites attive non organizzate, quali piccole, medie o anche grandi imprese private, e una rete di associazioni ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...