Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] congiunta: subadditività del costo, coefficiente di scala, costo medio lungo il raggio, economie di varietà (economies of scope costanti di scala, la dimensione dell'output è proporzionale alla distanza dall'origine). I segmenti dell'isoquanto ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] nel primo anno di vita (mortalità infantile) è inversamente proporzionale al grado di istruzione della madre sia al Sud sia al rischio di morte per tutte le cause dopo un follow-up medio di 7 anni è significativamente più elevato tra i salariati che ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] non ci fosse, e un termine di interazione Hint, proporzionale alla carica e dell'elettrone, la cui forma è
in con l'esperimento del CERN (v. Comley e altri, 1981):
oppure, facendo la media pesata dei due risultati,
aμ = 1 165 924 0(85) × 10-10 ( ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] di viscosità.
La velocità della particella, up, risulta proporzionale all'intensità del campo elettrico X, attraverso la relazione silicio (β-SiC), costituita da particelle aventi un diametro medio di circa 0,1 µmm, dalla quale per sinterizzazione ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] è confinato ai trilobiti della famiglia Eodiscidi del Cambriano medio e inferiore. Molti di questi animali persero i loro dimensione delle macchie oculari degli ostracodi fossili che è proporzionale all'aumento della profondità dell' acqua, fino a ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] che tende all'infinito mantenendo fisso il rapporto m/N, cioè risulta proporzionale a exp[-Nf(m/N)]. La funzione f(α) che compare in è stata chiarita meglio la relazione tra lo scenario medio e quello del caso peggiore per la tree committee machine ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dei bisogni e dall'idea che l'utilità sia proporzionale alla quantità di beni posseduti. A questi dati di /p,
o anche del rapporto tra valore del rapporto incrementale e valore medio,
εqp = ∆q/∆p : q/p
L'elasticità così definita è spesso ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di replicazione è molto alto; esso è pari a 3 ∙ 10-⁴, corrispondente in media a 1,3 errori per genoma (Batschelet et al., 1976). Perciò Qβ è viene misurata. Il numero di fotoni emessi è proporzionale alla concentrazione dell'RNA, per cui l'intensità ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] reale, tanto che è sicuro che l'impressione suscitata oggi da un gesto del genere sarebbe inversamente proporzionale al livello medio della pratica religiosa odierna nei confronti di quella del tempo di Dante. Insomma, gli audaci enunciati polemici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] della longitudine lunare, la cosiddetta 'equazione parallattica', presentava un coefficiente proporzionale al rapporto fra la distanza media della Luna dalla Terra e la sua distanza media dal Sole; ponendo il valore teorico del coefficiente uguale al ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...