Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] e da 50 fino a circa 250 km sotto i cratoni continentali (spessore medio di 100 km); l'astenosfera sottostante arriva a circa 400 km; al onde è direttamente funzione della rigidità e inversamente proporzionale alla densità. A parità di composizione e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] per m il valore 0,9958036, la qual cosa implicava per il moto medio mensile degli apsidi lunari il valore di 1°30′39″, meno della metà già che il coefficiente di ogni termine nella longitudine proporzionale a sen[(2nJ−5nS)t] doveva contenere uno dei ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] che permane è la variazione dei prezzi, proporzionale alla variazione della quantità di moneta.
Questa analisi il differenziale tra il tasso di interesse - inteso come tasso medio del servizio del debito pubblico - e il tasso di crescita dell ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] delle leggi elettorali derivanti dal referendum, superata la proporzionale, l'intero sistema politico italiano cambiò volto opinione possono anche trovarsi nei partiti, cosicché l'elettore medio può sentirsi rassicurato nel seguire l'opinione del suo ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] ]res) e il grado di polimerizzazione medio diventa:
[6] formula
in cui [A]0 rappresenta la concentrazione iniziale dei gruppi funzionali A. Quest’ultima relazione mostra che il grado di polimerizzazione è proporzionale alla radice quadrata di K e ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] il numero di sostituzioni aminoacidiche è direttamente proporzionale al tempo di divergenza delle linee evolutive vista paleoantropologico risulta che H. sapiens, dopo aver transitato per il Medio Oriente, vi si è insediato intorno a 35.000 anni fa ( ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] costo unitario medio variabile è collegato all'andamento del costo variabile totale: decrescente, costante e crescente rispettivamente quando quest'ultimo cresce meno che proporzionalmente, proporzionalmente e più che proporzionalmente rispetto al ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] coinvolti e il numero degli scioperi, la seconda (gravità media, GR) con il rapporto fra giornate perdute e lavoratori coinvolti (frequenza, partecipazione, volume) o non in misura proporzionale. Non solo, si va diffondendo un'azione conflittuale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] energia; al primo posto fra i paesi produttori troviamo infatti il Medio Oriente, che supera di gran lunga, nell'ordine: l'America approssimazione, l'entropia di un gas di fotoni è proporzionale al loro numero, in virtù della menzionata uguaglianza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] raccolta da un telescopio, in linea di principio essa è proporzionale al suo diametro, ma gli effetti della diffrazione ne limitano , che dovrebbe essere ottimizzato per osservazioni nell'infrarosso e medio infrarosso, fino a 35 μm. Il suo lancio è ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...