Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] brevi note di Giuseppe Fiocco, Tradizioni orientali nella pietà veneziana, in AA.VV., Venezia e l'Oriente fra tardo MedioevoeRinascimento, Firenze 1966, pp. 117-124 e Il culto dei profeti a Venezia, in AA.VV., L'Oriente cristiano nella storia della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , 1994.
Ernst 1991: Ernst, Germana, Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella e il tardo Rinascimento, Milano, F. Angeli, 1991.
Garin 1980: Garin, Eugenio, MedioevoeRinascimento. Studi e ricerche, Roma-Bari, Laterza, 1980 (1. ed ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 1977, pp. 153-174.
Chittolini, G., La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado (secc. XIV-XV), Torino 1979.
Chittolini, G., La città europea tra MedioevoeRinascimento, in Modelli di città (a cura di P. Rossi), Torino 1987 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] a cura di G. Radetti, Firenze 1953, pp. 196-197; per l’inquadramento critico cfr. R. Fubini, Ricerche sul ‘De voluptate’ di Lorenzo Valla, «MedioevoeRinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id., Scritti filosofici ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] veneziana, a cura di Vittore Branca, II, Autunno del medioevoeRinascimento, Firenze 1975, pp. 79-92. V. anche Vittore Branca, L'umanesimo, in Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] igieniche eccezionali - l'approvvigionamento idrico, la bonifica dei canali, ecc. - rientrano nella quotidiana routine. Fra medioevoerinascimento intorno a questo spazio, tanto singolare da sembrare onirico, la geografia vissuta si contrae con ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] Purgatorio, in Studi sulla D.C., Firenze 1955, 22-38; U. Bosco, Il nuovo stile della poesia dugentesca secondo D., in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, I, Firenze 1955, 77-101 (rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29-54); K ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] . Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca romanica, in AA.VV., Pesaro tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1990, pp. 103-111, 140-141; id., Una fronte frammentaria d'aitare paleocristiano rinvenuta nella cattedrale di Parma ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] quattrocentesche della Donazione di Costantino, in MedioevoeRinascimento, n.s. 2, 5 (1991), pp. 19-61; per le polemiche cinquecentesche si veda E. Petrucci, I rapporti tra le redazioni latine e greche del Costituto di Costantino, in Id ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di G. Fiaccadori, Napoli 1994, pp. 137-47; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, ad indicem; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...