PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alla fine del sec. XVIII le appartenne di qua dai monti.
Il Medioevo s'inaugura in Piemonte, come nel resto d'Italia, con la maggior parte all'epoca romanica e gotica e all'epoca barocca. Il Rinascimento vi ebbe invece manifestazioni secondarie. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore (App. III, i, p. 256)
Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione [...] Venezia.
L'attività critica di B. ha confermato il suo interesse per la letteratura del Medioevoe del Rinascimento (Mercanti scrittori: ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, 1986; "Con amore volere". Narrar di mercatanti fra Boccaccio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] Italia nell'ultimo ventennio.
Anzio (Roma). − De Rubeis (1990), con una produzione di testi e critica riguardanti soprattutto MedioevoeRinascimento.
Casale Monferrato (Alessandria). − Piemme (1982), specializzata in opere di divulgazione religiosa ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] B., pur mostrando sempre scarso interesse per il problema della periodizzazione e della continuità o frattura tra MedioevoeRinascimento, prende sull'argomento netta posizione) e che vede esemplarmente espressa dal Bruni, in quel fermento di ideali ...
Leggi Tutto
Di lui sappiamo soltanto che, nato nel 1432 o 1433, fu frate domenicano e morì probabilmente nel 1527. Viaggi in Oriente e in Grecia gli furono attribuiti per meglio giustificare la competenza nell'arte [...] suo libro: Hypnerotomachia Poliphili (da ὕπνος, ἔρως, μάχη: pugna d'amore in sogno). Strano libro, in cui MedioevoeRinascimento s'incontrano c incrociano nei loro caratteri più contrastanti. Tale del resto la stessa personalità dell'autore, vero ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, [...] narratore, di colorista e di psicologo, O. è una personalità dominante nella cultura latina, e il suo influsso si perpetua potente nel Medioevo, nell'Umanesimo, nel Rinascimento; solo in età moderna la sua fama è stata alquanto ridimensionata. Nelle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di artisti (A. Börökz, L. Révész, con un figurativismo surrealista e ironico; J. Szirtes che interpreta il mondo dei riti, dei miti e degli idiomi artistici attraverso diversi mediae linguaggi espressivi). Per le arti plastiche, si ricordano le ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Cittadella 1913 - Padova 2000); dal 1950 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Friburgo, in Svizzera, e dal 1955 di filologia medievale e umanistica nell'univ. cattolica di Milano; [...] Petrarca. Ha fondato (1958) e dirige la rivista Italia medioevale e umanistica. Ultimo frutto delle sue esemplari ricerche sulla cultura e la civiltà letteraria in Italia tra tardo Medioevoe primo Rinascimentoè Petrarca e il primo umanesimo (1996). ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] dottrine estetiche. Quest'opera di carattere didascalico ci ricorda quella famosa di Vitruvio, che godette di gran fama nel Medioevoe poi nel Rinascimento. L'Alberti si rivela profondo conoscitore delle teorie degli antichi sull'arte dell'edificare ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] una piazza simmetrica, mentre alla periferia si accumulano i casoni operai, le officine, gli ospedali, le ferrovie, tutto in grande disordine. Nel Medioevoe nel Rinascimento la casa vive più nell'interno; nell'800 invece, con le nuove vie larghe ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato...