• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [1]

Scrittrici del Medioevo. Un’antologia

Atlante (2023)

Scrittrici del Medioevo. Un’antologia Scrittrici del Medioevo. Un’antologiaA cura di Elisabetta Bartoli, Donatella Manzoli e Natascia TonelliRoma, Carocci, 2023 Un «esercito di donne» analogo a quello dei soldati cinesi di terracotta, ancora [...] in larga parte sepolto, o, anche, un «coro di ... Leggi Tutto

Egregi signori, chi ha ideato la parola Medioevo?

Atlante (2023)

La domanda del gentile lettore, che, scrivendoci, si qualifica come “interprete legale tedesco”, ha posto qualche problema agli studiosi di storia non meno che a quelli della lingua. Diciamo intanto che il “chi” non ha un nome e cognome. Occorrerebb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo

Atlante (2023)

Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo AA. VV.Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo.Atti del Convegno internazionale di Roma (22-24 ottobre 2018)A cura di Bruno Itri e Andrea MazzucchiIntroduzione di Enrico MalatoRoma, Salerno [...] Editrice, 2022 La Salerno Editrice pubblic ... Leggi Tutto

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak

Atlante (2023)

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] discussa dall’autore, è in questo senso illuminante).Da qui inizia la vera e propria disquisizione storica, che parte dal Medioevo all’indomani dello smantellamento dell’impero romano e prosegue a grandi falcate (cap. 3) verso l’Ucraina cosacca e il ... Leggi Tutto

Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante

Atlante (2023)

Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante Gaia TomazzoliMetafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di DanteVenezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2023 Ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Europei dell’Università «La Sapienza» di [...] Roma, petrarchista, specialista di retorica, lir ... Leggi Tutto

Il Decameron e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio

Atlante (2022)

Il Decameron e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio Renzo BragantiniIl Decameron e il Medioevo rivoluzionario di BoccaccioRoma, Carocci, 2022 Professore emerito di Letteratura italiana, medievista e cinquecentista di vaglia (imponente la sua ultima fatica [...] intitolata Testi e vicende del Trecento. Lett ... Leggi Tutto

Un Medioevo mediterraneo, di Lorenzo Tanzini e Francesco Paolo Tocco

Atlante (2021)

Un Medioevo mediterraneo, di Lorenzo Tanzini e Francesco Paolo Tocco Perché pubblicare, oggi, una sintesi di storia medievale? Le ragioni dietro un’impresa del genere sono diverse. Per un verso, come illustrato da Johannes Preiser-Kapeller in un volume (2018) che meriterebbe di essere tradotto in italiano quanto prim ... Leggi Tutto

Leggere il Canzoniere di Petrarca nel Medioevo

Atlante (2020)

Leggere il Canzoniere di Petrarca nel Medioevo Anche senza leggere un testo, oggi siamo portati a riconoscere la prosa dalla poesia a seconda della sua collocazione nella pagina. In realtà nei secoli passati non è stato sempre così. Limitandomi alla tradizione letteraria italiana, dalla fine del ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al Rinascimento. Saggi di lingua e stile

Atlante (2020)

Dal Medioevo al Rinascimento. Saggi di lingua e stile Pier Vincenzo MengaldoDal Medioevo al Rinascimento. Saggi di lingua e stileA cura di Sergio Bozzola e Chiara De CaprioIntroduzione di Matteo PalumboRoma, Salerno Editrice, 2019 La struttura linguistica [...] — lo scrivemmo a proposito di Contini, ma vale ... Leggi Tutto

Scrivere in franco-italiano nel Medioevo: l’Enanchet

Atlante (2018)

Scrivere in franco-italiano nel Medioevo: l’Enanchet Nel capitolo 15 del II libro del De vulgari eloquentia, Dante si scaglia contro il mantovano Sordello, reo di aver abbandonato «del tutto il proprio volgare patrio, non solo nel poetare ma anche nel parlare, in qualunque occasione» (trad. di Mirko T ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
mediano
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Medioevo
Medioevo Medioevo ➔ . Si vedano anche Cosa si intende oggi per Medioevo? e Rinascimenti medievali
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali