• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà

Lingua italiana (2025)

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] il libro, a cura di Brusa e Sergi, citato all'inizio. Non si limita a smentire i luoghi comuni sbagliati più noti sul Medioevo, che è uno dei compiti svolti da 13 medievisti (oltre ai citati Sergi, Brusa e Rao, Walter Pohl, Germana Gandino, Giuliano ... Leggi Tutto

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento

Lingua italiana (2024)

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] ” dell’Editrice romana uno strumento prezioso per chi intenda stazzare al giusto peso estetico i testi teatrali dal Medioevo ai giorni nostri; testi formati sia da parole dette (dialoghi, monologhi, soliloquî, prologhi, cori) sia da parole non ... Leggi Tutto

La lingua dell'economia, dal Medioevo a Paperino

Lingua italiana (2023)

“Se potessi avere mille lire al mese” è il ritornello di una celebre canzone scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi, con cui Gilberto Mazzi esordì nel 1939. Nonostante il ritmo allegro a tempo di foxtrot con tocchi di swing, racconta la st ... Leggi Tutto

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] vista quei documenti giudiziari su antichi casi di blasfemia sono miniere d’oro. Gioco d’azzardo tra “plebe” ed éliteDurante il Medioevo e l’Età Moderna la profonda connessione tra la fede e la vita quotidiana ha determinato la creazione di norme a ... Leggi Tutto

Il medievalismo, cioè il Medioevo (dopo il Medioevo) studiato dagli storici

Lingua italiana (2022)

«Medievalismo, comunismo, stalinismo, carri armati, bombe, esercito, ecco che cosa ci porta quest'uomo». Dunque contro il presidente-dittatore russo Vladimir Putin pesa, tra altre, anche l’accusa di medievalismo: il capo di imputazione è contenuto i ... Leggi Tutto

Per rischiarare la buia parola medioevo

Lingua italiana (2021)

A colpi di presunti “secoli bui” e di “ritorno al Medioevo", le opinioni sbagliate su quel periodo storico sono una marea e influenzano l’uso delle parole: dai servizi giornalistici ai discorsi della politica, [...] fino alle nostre chiacchiere. Infatti i ... Leggi Tutto

Tra Bengodi e il Palazzo di Arnolfo. La lingua del cibo nel Medioevo

Lingua italiana (2021)

La cucina del Medioevo ci è nota grazie a vari tipi di testo che oltre a fornirci informazioni circa le pratiche culinarie, le tecniche e le tradizioni gastronomiche, ci testimoniano la lingua del cibo, [...] nei suoi caratteri peculiari di unitarietà e f ... Leggi Tutto

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà

Lingua italiana (2020)

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] il libro, a cura di Brusa e Sergi, citato all'inizio. Non si limita a smentire i luoghi comuni sbagliati più noti sul Medioevo, che è uno dei compiti svolti da 13 medievisti (oltre ai citati Sergi, Brusa e Rao, Walter Pohl, Germana Gandino, Giuliano ... Leggi Tutto

Galee, sciabecchi e caracche: navigare tra il Medioevo e l’età moderna

Lingua italiana (2020)

Con la locuzione latina nomen omen gli antichi Romani rendevano plastica la credenza che nel nome proprio di una persona fosse espresso, in modo implicito, il proprio destino, o che da esso si potessero dedurre le virtù possedute, o ancora che il no ... Leggi Tutto

Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo

Lingua italiana (2018)

Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e UmanesimoSi terrà a Roma dal 22 al 24 ottobre il Convegno internazionale dal titolo: “Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo”. Al convegno [...] parteciperà, tra gli altri, l'accademico Rosa ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
mediano
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Medioevo
Medioevo Medioevo ➔ . Si vedano anche Cosa si intende oggi per Medioevo? e Rinascimenti medievali
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali