• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [107]
Geografia [95]
Zoologia [75]
Biografie [63]
Sistematica e zoonimi [59]
Archeologia [55]
Arti visive [51]
Diritto [41]
Temi generali [43]
Geografia umana ed economica [31]

vichinghi

Dizionario di Storia (2011)

vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] vichinga andò dall’800 al 930 ca., e investì tutte le coste dell’Europa (dal Mare del Nord all’Atlantico, al Mediterraneo), il Nordafrica, Bisanzio, i Paesi slavi, la Persia e il Turkestan. Le spedizioni, guidate dai «re del mare», venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARLO III IL GROSSO – DUCATO DI NORMANDIA – ISOLA DI TERRANOVA – ALFREDO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vichinghi (3)
Mostra Tutti

tratta negriera

Dizionario di Storia (2011)

tratta negriera Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] Penisola Arabica e le regioni iraniche, ma anche i Paesi del Mediterraneo e l’India. Un’altra direttiva di t.n. si sviluppò Lovejoy si può affermare che circa 12 milioni di schiavi attraversarono l’Atlantico nei secc. 16°-19°; 3,5 (ma su un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABICA – OCEANO INDIANO

pirateria

Dizionario di Storia (2011)

pirateria Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] a spese di privati armatori, ma autorizzate dallo Stato mediante speciali lettere di marca – diffusasi nel Mediterraneo a partire dai secc. 12° e 13°, e nell’Oceano Atlantico dal sec. 16°. Nell’Età moderna, la p. trovò il terreno più propizio nel Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirateria (5)
Mostra Tutti

pirati, corsari e bucanieri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pirati, corsari e bucanieri Antonio Menniti Ippolito All’arrembaggio Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] compaiono tracce di attività corsare anche al di fuori del Mediterraneo e, per fare un esempio, nell’età moderna i del bottino. Le flotte corsare furono attive per tutto l’Oceano Atlantico e specialmente nel Mar delle Antille, da cui controllavano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE – WALTER RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirati, corsari e bucanieri (4)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , delle forze aeree alla battaglia (navi portaerei), così che gli scontri ebbero carattere aeronavale. Nel Mediterraneo e nell’Atlantico le portaerei inglesi ebbero funzione solo ausiliaria rispetto alle corazzate. Nelle battaglie fra navi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] a remi e di navi mercantili a vela utilizzò come base l’esperienza degli altri popoli marittimi mediterranei e atlantici. Medioevo. - Bisanzio riprese e proseguì la tradizione marinara classica, contro la nuova potenza araba (7° sec.), apportatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] Normanni o degli Arabi. Fenomeno in parte differente dalla p. fu la guerra di corsa, diffusasi nel Mediterraneo a partire dal 12° e 13° sec., e nell’Oceano Atlantico dal 16° secolo. Nell’età moderna, la p. trovò il terreno più propizio nel Mar delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

Neolitico

Enciclopedia on line

Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] ), nel resto del continente, ossia da una parte nel bacino danubiano-carpatico, dall’altra nel Mediterraneo centro-occidentale e lungo l’Atlantico, risultano più marcate le cesure rispetto a ciò che precede, più significative le innovazioni che già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DELLA PIETRA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE – MESOLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neolitico (1)
Mostra Tutti

re

Enciclopedia on line

Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] con piumaggio simile a quello della quaglia e remiganti di colore nocciola, diffuso nei prati e nei terreni coltivati. Re di triglie Specie (Apogon imberbis) di pesce Osteitto Perciforme Apogonide, diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: RE DI QUAGLIE – ANSERIFORME – PERCIFORME – TELEOSTEO – EDREDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su re (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] della Germania (ossia 20 mesi). I compiti assegnati alle navi italiane furono progressivamente ampliati nel Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico e nell'Oceano Indiano, in relazione alle aumentate esigenze della condotta della guerra: essi consisterono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
atlanto-mediterràneo
atlanto-mediterraneo atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali