LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] per la difesa. Si occupò altresì di vigilare sul movimento di navigli olandesi e di Amburgo, ormai molto attivi in Mediterraneo.
Il L. morì a Cagliari il 25 dic. 1664.
Dal matrimonio con Costanza Pamphili aveva avuto quattro figli: Giovan Battista ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] medioevali della raccolta Casini, in Studi sardi, XII-XIII (1952-54), p. 256; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, II, docc. 9, 12, 39; E. Cristiani, Gli avvenimenti pisani del periodo ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Thorn, Milano 1981; Un’Europa di pace, di democrazia e di libertà, in Comunità Europee, 1982, n. 3, p. 15; Politica mediterranea della Comunità, in Affari sociali internazionali, 1984, n. 1, pp. 11-17.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato dell’Aquila, Fondo ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] di studiare nuove particelle come i mesoni K e gli iperoni. Occhialini fu il responsabile italiano per i lanci sul Mediterraneo, culminati con quello del G-Stack nel 1954, che permise di chiarire la composizione dei mesoni K (K– Collaboration, The ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] di organizzazione politica) ed in rapporto ad essa. All'Italia doveva comunque riservarsi l'egemonia nel bacino del Mediterraneo; ma s'intendeva che anche nella riorganizzazione dell'Africa essa avrebbe avuto un ruolo principale.
Notevole in questo ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] grado di ottenere i finanziamenti necessari a importanti missioni archeologiche, a partire da quelle anche politicamente ‘strategiche’ nel Mediterraneo orientale condotte da Federico Halbherr prima a Creta e poi in Libia.
Il 17 marzo 1912, forte dell ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] , e soprattutto per l'innesto di elementi derivati dalle popolazioni più avanzate che fiorivano nei paesi orientali del Mediterraneo" (p. 35). Negli anni seguenti riesaminò i materiali del Museo preistorico provenienti dagli scavi di A. Klitsche de ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] a trattare le condizioni proposte da Sigismondo, compresa la cessione di Genova, destinata a diventare porto imperiale nel Mediterraneo. In cambio, chiese a Sigismondo di intervenire per ottenere da Firenze la sospensione delle ostilità. Il 1° luglio ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] documenti in possesso della compagnia dei Bardi, intraprende un viaggio ideale nei principali porti e città commerciali del Mediterraneo e dell’Europa settentrionale. Ne illustra le caratteristiche, i legami, la qualità e la tipologia delle mercanzie ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] Balcani; e con la Germania un intervento a fianco dell’Italia se questa fosse stata costretta a un’azione nel Mediterraneo dinanzi a un’espansione ulteriore della Francia. Inoltre un parallelo scambio di note con la Gran Bretagna prevedeva l’obbligo ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....