Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] di verghe dritte e arcuate terminanti in piedi di animali.
Sostegni a tre piedi risalgono però ad età molto più antiche: nel Mediterraneo orientale, con centro a Cipro, si trovano in uso nel XII e XI sec. due classi affini di t.; la più numerosa ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] le conoscenze dell’epoca, rappresentava i territori compresi fra il Libano e l’Egitto, il Deserto Arabico e il Mediterraneo, con al centro il fiume Giordano e Gerusalemme. In seguito a questi studi, avanzò ipotesi nuove riguardo all’individuazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] dagli attacchi dei Visigoti, che l'assediarono nel 413, attirò l'attenzione dei re franchi, che ne fecero il loro porto mediterraneo sin dal VI secolo.
In conseguenza delle sue relazioni con la Siria e con i commercianti ebrei dell'Asia Minore, la ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] antropoidi a forma di casse da mummie sono frequenti nella Fenicia vera e propria ed esistono nelle colonie della parte occidentale del Mediterraneo. Sidone ne ha fornito finora il più gran numero. Il museo ne possiede già più di una trentina, di cui ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] adriatica, e particolarmente a Ravenna, nelle chiese del sec. 6° (per es. S. Vitale). Essi si ritrovano nelle isole del Mediterraneo occidentale, soprattutto a Son Peretó di Maiorca. Per altri motivi, e soprattutto per il colore, i mosaici di B. sono ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] , caratteristica nel periodo eneolitico, e dall'askòs, che quasi certamente rivela rapporti, etnici o culturali, con l'Oriente mediterraneo. Pertanto si può forse pensare a una contemporaneità con il II strato di Troia, e le epoche Proto-Minoico III ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] sontuosi a foglie di a. venissero prodotti in officine costantinopolitane e di là spediti nelle città del Mediterraneo occidentale.
Bibl: A. Riegl, Die spätrömische Kunstindustrie, Vienna 1901; E. Strong, La scultura romana (trad. italiana), Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] animali che si traducono anche in vasi zoomorfi, i modellini di case, sono tutti elementi che indicano rapporti col Mediterraneo orientale e con l'area moldavo-bessarabico-ucraina (v. hǎbǎŞeŞti). Le relazioni sono anche vive con i complessi culturali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Isole Ponziane (o Pontine), costituite principalmente da depositi di origine vulcanica di età quaternaria.
Il clima, di tipo mediterraneo, presenta nette differenze tra la fascia costiera, con temperature miti e piogge autunnali e primaverili, e le ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] freddo con inverno umido ed estati complessivamente miti. A N di Valdivia il clima diventa più asciutto, da temperato a mediterraneo, con marcata aridità estiva (Santiago, 372 mm annui), a segnare il passaggio verso il deserto di Atacama.
In ogni ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....