ARAGALL, Diego de
Gaspare De Caro
Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] 26 ag. 1638, provvide alla difesa delle coste, a prevenire eventuali sorprese della squadra turca avvistata nel Mediterraneo occidentale, ma fu severamente criticato dalla corte per aver impiegato in questa bisogna un donativo di ottantamila scudi ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Manfredi
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del Regno di Sicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] I. La Lumia, I quattro vicari, in Storie siciliane, II, Palermo 1882, pp. 363-364, 459; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925, pp. 493-495, 504-505; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 182- 195. ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Figlio primogenito di Manfredi, iniziò in Sicilia la ribellione contro i Martini, sia sotto lo stimolo dell'interesse personale, sia per le pressioni di Bonifacio IX. [...] ., 3, IX (1896), pp. 5-56; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925, pp. 505-511; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1936, pp. 23-24; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 200, 219. ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Con la conquista di Alessandro Magno (329 a.C.) e poi sotto i Seleucidi, l’Afghanistan si aprì all’influsso culturale del Mediterraneo greco. Nel corso del 3° sec. a.C. le regioni orientali furono soggette all’impero indiano dei Maurya, mentre nella ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] grotte marine hanno conservato i segni di insediamenti preistorici.
La regione presenta quasi ovunque un clima di tipo mediterraneo, con la stagione estiva lunga, calda e scarsamente piovosa, e quella invernale mite, alquanto piovosa, ma con numerose ...
Leggi Tutto
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] favorirono largamente. I Lidi furono i primi a coniare moneta, uso appreso e diffuso dai Greci in tutto il Mediterraneo. Di scarso rilievo sono le vicende posteriori della regione: dapprima sotto l’Impero persiano, poi conquistata da Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] e la Sicilia. Riprese allora l'antica aspirazione verso l'Africa, per rendere la Sicilia il fulcro d'un regno mediterraneo, affidando il suo piano all'ammiraglio Giorgio d'Antiochia; fu conquistata Gerba (1135), poi (1146) Tripoli, e quindi Susa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] e dalla diffusione dei processi di erosione dei suoli. I distretti agricoli più ricchi sono quello a clima di tipo mediterraneo della regione del Capo e quello a clima subtropicale umido della costa orientale. Attorno a Città del Capo i prodotti ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] elettriche sensibili anche per l’uomo, capaci di tramortire piccoli pesci, di cui le t. si nutrono. Sono ovovivipare. Nel Mediterraneo vivono la t. comune (Torpedo marmorata; v. fig.) che può raggiungere 1 m di lunghezza; la t. ocellata (Torpedo ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] ionico dedicato ad Apollo. Sono state inoltre trovate botteghe di ceramica di età arcaica; diffusa in tutto il Mediterraneo, è caratteristica per una decorazione policroma su fondo bianco. Al di fuori dell’acropoli fortificata, rimangono tracce di ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....