DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] renderlo indipendente dalle altre potenze, e l'interesse che aveva in ciò questa corte principalmente per il comercio del Mediterraneo che ne verrebbe sommamente pregiudicato" (Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., 2223). Nei mesi seguenti le acque ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] sulla "padrona" (seconda nave per importanza). Quelli furono anni di navigazione verso approdi relativamente vicini nel Mediterraneo, scanditi da combattimenti e catture di imbarcazioni turche e di pirati barbareschi, finalità principale per cui l ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] del M. si espresse in vari campi, tra i quali quello della gestione di approvvigionamenti granari da inviare verso il Mediterraneo. Di grande impegno furono le note inviate a Roma, nelle quali formulava opinioni in merito alla linea da seguire nei ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] fasce. Lungo la costa e nelle piane che vi si aprono, fino ai rilievi dell'interno, il clima è tipicamente mediterraneo: ventilato, non troppo caldo e con poche precipitazioni d'estate, con una lunga primavera, un autunno abbastanza piovoso ma dolce ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] , forse Filippo Il si aprì col genero sul suo progetto di ricostruzione dell'antico regno di Borgogna dal Giura al Mediterraneo, in questo appoggiato dal duca di Savoia che avrebbe potuto trarre dalla realizzazione di tale progetto non pochi vantaggi ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] siciliano, mentre un'altra nave (o la stessa), su cui erano imbarcati molti mercanti, faceva rotta per il Mediterraneo orientale. Sempre nello stesso anno, ereditò la cospicua fortuna patema, insieme col fratello Arnaldo e coi figli dell'altro ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] dai loro stessi popoli.
Le conseguenze della fine della Guerra fredda hanno così raggiunto anche la sponda meridionale del Mediterraneo. Prima, il timore che qualche territorio strategico o ricco di materie prime finisse nell’orbita sovietica aveva ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] intervento di Cosimo I.
Ai primi del 1543, quando la flotta turca, comandata dal Barbarossa, comparve di nuovo nel Mediterraneo, Cosimo I, forte di una autorizzazione imperiale del 23, maggio che gli riconosceva una parte di primo piano nella difesa ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] di Andrea Contarini.
Tra il 1366 e il 1368 Venezia avviò una complessa attività diplomatica per ricostituire nel Mediterraneo orientale l'equilibrio gravemente compromesso dalla crociata intrapresa nel 1365 dal re di Cipro Pietro I di Lusignano ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] , che poi decise sanzioni contro l’Italia, sia dell’Inghilterra (viaggio del ministro Eden a Roma, invio della flotta inglese nel Mediterraneo), si giunse alla guerra. L’aggressione scattò il 3 ott. 1935, allorché 10.000 ascari guidati da E. De Bono ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....