SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] , di flussi di energia, di sistemi di trasporto e approvvigionamento, di comunicazioni, ecc.), oltre i quali le megalopoli raggiungono condizioni instabili e corrono il rischio di subire blocchi congestivi, parziali o totali, del loro funzionamento ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] achea. Questo moto spazzò dal Peloponneso i tiranni. La rinunzia al potere dei due più importanti tra essi, Lidiade di Megalopoli ed Aristomaco di Argo, e l'adesione loro alla lega achea è in sostanza il riconoscimento palese per parte dei tiranni ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] maggiore considerazione quelle di Corinto (II, 2 segg.), di Sparta (III, 11), di Messene (IV, 31), di Elide (VI, 24 segg.), di Megalopoli (VIII, 30), di Elatea (I, 34). Di quelle di Elide e di Fare (VII, 22), Pausania dice che erano del tipo arcaico ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] abitanti, di cui sette contano tra i 2 e i 5 milioni di abitanti, tre tra i 5 e i 10 milioni e altre due megalopoli – Delhi e Mumbai – sono le due città più popolate al mondo, con una popolazione compresa tra i 15 e i 20 milioni di abitanti.
Sono ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Sicione, noto da una moneta coniata nella città al tempo di Caracalla: esso si ispirava allo Zeus Brontàios eretto da Leochares a Megalopoli nel 371, di cui conosciamo a Roma le riproduzioni come Juppiter Tonans (v. vol. IV, p. 565, s.v. Leochares, I ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Filippo e la famiglia reale, opera di Leochares, e all’interno delle città, come il portico di Filippo a Megalopoli. In Macedonia, sempre a Filippo II forse si deve la costruzione delle prime strutture palatine a Pella, che testimoniano ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ad Agorakritos.
Una statua bronzea del dio era poi nel tempio di A. Epikourios a Basse, ma in seguito fu portata a Megalopoli (Paus., viii, 30, 2; 41, 5). Policleto scolpì in marmo un gruppo di A., Latona ed Artemide (Paus., ii, 24, 5) ed ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] cui erano costruiti i propilei dell'Acropoli (i, 22, 4), la simmetria del teatro di Epidauro, non inferiore a quello di Megalopoli, pur di proporzioni maggiori, ed ai magnifici teatri romani (ii, 27, 5), l'armonia dei templi di Bassae e Tegea (viii ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] statue di A. eseguite da Damophon di Messene: A. con i figli per Messene (Paus., iv, 31, 10); A. e Igea per Megalopoli (Paus., viii, 31, 4), A. seduto per Aigion (Paus., vii, 23, 5). Per quest'ultimo abbiamo testimonianze monetali: l'artista aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] e la rigidità delle griglie CIAM non vengono ritenuti strumenti validi per produrre una risposta alla realtà dinamica delle megalopoli e alla tendenza verso la città diffusa. Mancano, polemicamente, Le Corbusier e Gropius e il ruolo del mediatore ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...