• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Musica [17]
Biografie [9]
Aspetti tecnici [2]
Musica leggera e jazz [1]
Musica antica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

musica

Enciclopedia Dantesca (1970)

musica Alessandro Niccoli Raffaello Monterosso . Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi. Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] , talvolta addirittura lineare e stilizzata come una formula salmodica; altrove, essa si presenta invece carica di melismi ornamentali, che appaiono essere la risultante di successive elaborazioni e destinate pertanto a un'esecuzione solistica. Certo ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e solide architetture sonore, ricche di contrasti e di fantasia. I rapsodici andamenti dei violini che gareggiano coi melismi del virtuosismo canoro, la frequente varietà degli atteggiamenti melodici, ora contesti di rapidi e baldanzosi ritmi, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] seguenti esempî, nella prevalenza dell'elemento ritmico sul melodico, accentuata da una vigorosa scansione sillabica, aliena da melismi quanto da corone; nel quasi totale impero della tonalità moderna del maggiore-minore, tanto più emergente ove si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] 6/8 (che raramente, come si osserva in una ninna-nanna trascritta nella raccolta di G. Nataletti e G. Petrassi, contiene melismi). Non molto differente doveva essere la nenia con la quale le antiche madri romane addormentavano i figliuoli, di cui ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] più piana e semplice, atta al canto corale per 3e, 6e, ecc. - quasi mai riccamente ornata da vocalizzi e da melismi (certo assai meno di quanto non avvenga nel canto delle regioni centro-meridionali) e svolta quasi sempre nella tonalità moderna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ‛quinta' sol-re della nuova serie che ne risulta, Berg ricava due gruppi pentatonici (a) che danno origine a melismi tematici per ‛quinte' come il successivo (b): La particolare impronta data da Berg allo spazio dodecafonico, mediante ricuperi ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] canti - congiunti, almeno in origine, all'Alleluia della messa - era di favorire il ricordo dei lunghi vocalizzi (melismi) che ornavano le melodie alleluiatiche.Dovunque i centri monastici si sono distinti nell'elaborazione del patrimonio liturgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dei cantori, che sono prodighi di trilli, di brevi accenti gutturali, di passi di velocità, di vocalizzi, di melismi e di epiftegmi, al punto da rendere irriconoscibile la melodia primitiva. Tutta la musica vocale, come anche quella istrumentale ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] il moto contrario. La seconda voce si avvia a maggiore indipendenza e sovrappone al canto principale veri e proprî melismi e ornamentazioni. Anche in questo tempo si comincia a praticare il falso bordone (inventato forse in Inghilterra) con le ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
melisma
melisma (meno com. melismo) s. m. [dal gr. μέλισμα -ατος «canto, melodia», der. di μελίζω «cantare, modulare»] (pl. -i). – Nel canto liturgico monodico occidentale, e in partic. nel canto gregoriano, fioritura melodica che utilizza più note...
melismàtico
melismatico melismàtico agg. [der. di melisma] (pl. m. -ci). – Che ha carattere e funzione di melisma: formula m.; stile m., caratterizzato dall’uso frequente di melismi, in opposizione allo stile sillabico, nel quale a ogni sillaba del testo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali