Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] a periodi di clima caldo e secco). Vedi più sotto.
Lo studio scientifico delle Alpi è ben lungi dall'essere terminato: discarico (Ghiacciaio del Vernagt in Tirolo, ecc.). Appunto la memoria conservata di tali fenomeni periodici, è una delle fonti più ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nel Ghiljaco). Notevole è il fatto che nell'Azteco la terminazione è -e se il parlante è uomo, così pure - esterna delle lingue americane si occupò alungoA. Trombetti, specialmente nei Saggi in Europa neppure la memoria; l'immensa distesa di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di origine armena - che resse più alungo l'impero e lo portò ai più Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie della reale Accad. delle scienze di si possa accogliere ove si pensi: che i termini tecnici latini si trovano voltati in greco ( ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nella nota memoria dello Schiaparelli, (leggi orologio) che conservi il più alungo possibile il tempo di un meridiano di qualche caso per i pianeti, occorre tener conto anche di altri termini correttivi e cioè:
Parallasse in altezza. - Se n'è ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] anni successivi e nell'anno fiscale terminato il 30 giugno 1912 si raggiunse azteco" e che diede occasione alunghe e dotte discussioni. Nel centro New York 1919; F. Primo Verdad y Ramos, Memoria Postuma, 12 de sep. de 1808, in Documentos ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] regno dei Nabatei si è perduta ogni memoria, che di quello dei Lihyāniti non sussiste tributo (chiamato gizyah o kharāǵ: i due termini sono in origine equivalenti e si riferiscono il erano scomparsi da tempo. Più alungo sopravvisse l'arabismo sotto il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lunga lancia e si proteggono il corpo con scudi di legno abbastanza ampî, rivestiti di pelle, simili per forma a una finestra ad arco acuto: sono cioè rettangolari in basso, e terminano episodio ci ha lasciato memoria Paolo Diacono nella sua Historia ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ma fu costretto ancora a lottare. Basilio II, deciso a condurre atermine l'impresa, s'inoltrò nel 1020.
Ma il popolo non poté alungo giovarsi dei diritti di autonomia. Tutti i solo la forma poetica conserva nella memoria e che il popolo ripete nei ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] prese il titolo di La Libertà e visse piuttosto alungo, con indirizzo moderato, sotto la direzione di resta nell'ascoltatore che la memoria spesso confusa dei fatti, assegna un termine per presentare le sue giustificazioni. Trascorso il termine, il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] A.). - La funzione della digestione è disimpegnata da un lungo condotto di calibro e struttura diversi, che, incominciando nella testa con la rima orale, attraversa successivamente il collo, il torace, l'addome e la pelvi, terminando sua memoria del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...