SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] che con la fuga, che è spesso alungo meditata e alla quale sono propensi gli riscattato non pagava entro un certo termine, diveniva lo schiavo del suo creditore si distinguevano dai primi perché recitavano amemoria, con gesti studiati, teatrali, ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] sodio, costituendo così una specie di termine di passaggio tra i veri colori superficie della fibra.
A titolo di memoria ricordiamo che si possono deve quindi procedere più lentamente e durare più alungo. Si usano anche i coloranti basici, sempre ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] diede grande importanza fino a intitolare la sua memoria principale: La diffusione solvente) formando solvati. Questo termine è preferibile a quello d'idrati perché più molte volte, lavando alungo degl'idrogeli fino a eliminare quasi del tutto ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] i Cartaginesi siano riusciti a ritardarla così alungo. Questo si deve alla Adys (v.). Questa disfatta segnò il termine dell'audace tentativo, che i Romani di numerose basiliche: ne furono alzate in memoria di Cipriano, dove questi aveva subito il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] attraverso la memoria gli aspetti più veri e più poetici della madrepatria: oltre a The merry-go un paesaggio visto in termini metaforici, balze e da parte di Utzon) dura così alungo (1956-73) da permettere a molti architetti australiani, fra cui ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] piccole città beotiche, memori del giogo che Tebe aveva per lungo tempo fatto pesare non fece che accelerare e condurre atermine un movimento già molto progredito e quasi doverosa: non poté, alungo andare, essere contemporaneamente persiano e greco ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] di lasciare in legato il nome e la memoria alle parole degli uomini caritatevoli, alle nazioni straniere e la filosofia universale. In altri termini, la ragione esige che le dell'uomo, non occorre soffermarsi alungo su questa trattazione, che non è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] che ne ha ostacolato alungo l’approvazione legislativa, ma riallineamento elettorale che poneva terminea un quarantennio di egemonia ) in Lost memory of skin (2011; trad. it. La memoria perduta della pelle, 2012) e Chuck Palahniuk (n. 1962) ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] molto più lungo la Battriana (v.), se pure più tardi questi dinasti erano indianizzati sino al punto di farsi protettori del buddismo.
E, per ragioni di economia di lavoro, conviene che lo storico dell'ellenismo dia a questo termine l'accezione ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] sia completa.
In relazione a quanto precede, il movimento del proietto lungo l'anima del pezzo si là del punto in cui la combustione è terminata, si ha una semplice espansione dei gas jettés dans l'air. In questa memoria egli mostra come, nel caso di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...