LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di cultura. - Già dal secolo VIII esiste memoria in Lucca di scuole ecclesiastiche e laiche, di Lucca alla Toscana (1847) pose termine all'effimero Studio. Oggi Lucca ha un nemmeno avrebbe potuto tenere alungo la posizione antiimperiale che ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 1285).
L'utenza si estingue: a) per il decorso del termine, salva la rinnovazione nei casi Non è il caso di soffermarsi troppo alungo, in questa sede, su tale dottrina. della valle del Po, in Studî ded. alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927, p ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] della Manciuria. La cartografia si era mantenuta alungo sui dati di Marco Polo. La prima ancora non pubblicati, specialmente la memoria De bello Camhi imperatoris contra nel 731, e il cui monumento fu terminato nel 733. Sei pittori cinesi erano stati ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] alungo un ostacolo deciso), sia continuandosi lungo cattedrale di Madrid, in attesa che sia condotta atermine la nuova che da molti anni è in las Navas, Real Palacio de Madrid, Barcellona s.a.; Memoria comercial de la Cámara oficial de comercio de la ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Peraltro, di p. si parla anche in termini pedagogici, per lo più in riferimento alle teorizzazioni critica d'arte si è tuttavia alungo interrogata, muovendosi tra due diversi solo virtualmente nei supporti della memoria magnetica. È quindi un'entità ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] ottima norma pratica, stabilire subito i due termini estremi, il più chiaro e il più come regola da Michelangelo a Marco da Siena, e durò molto alungo nell'arte.
Nel fissare di nuovo. Questo suppone una memoria visiva che purtroppo è oggi piuttosto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] a pianificare il declino e a evitare la decadenza, nel tentativo di protrarre il più alungo . Oggi tale relazione si configura nei termini di un'oppressione della c. nei e di imprimersi in modo resistente nella memoria. Questo logo - una sorta di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] dell'elemento comune e sovente casuale, di memoria cubista e dadaista, è esploso in una contestazione del 1968 fino al termine della crisi petrolifera è stato, Khalo (1907-1954), la pittrice messicana alungo nota soltanto come moglie del muralista D. ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] amemoria nelle scuole, dalla stessa famosa lode (Cic., Ep. ad Att., XVI, 11, 2) del grande critico alessandrino Aristofane di Bisanzio, essere il miglior giambo di A. il più lungo similitudine omerica, col secondo termine svolto fino alle proporzioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Long Stator Motor), detto anche a statore lungo, in cui il veicolo porta al meglio ai criteri affidati alla memoria dei computer è presentata all' aver favorito il lieve miglioramento a breve termine è il pacchetto d'incentivazione rappresentato ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...