È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] morti vivono nella memoria dei discendenti, che prestano a essi il culto della dopo avervi goduto più o meno alungo, è riafferrata dalla ruota della periodico della natura, per cui pare che al termine di ogni periodo essa si avvicini alla sua fine ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] Italia e in Germania. In questi due paesi, la memoria dell'esperienza totalitaria fa ancora gravare sul senso dell'identità è prevalsa alungo dopo il 1945, e non è stata ancora del tutto superata, la tendenza a interpretare in termini generali il ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] conservare anche memoria delle strutture, assai complesse, degli ecosistemi su cui le specie sono (o erano) abituate a vivere.
indeterminazione, e di formulare previsioni attendibili a più o meno lungotermine, che prima erano impossibili. Nonostante ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] degli adattamenti cinematografici ha prevalso alungo il falso problema della fedeltà, perdita della vista e il desiderio di memoria di immagini in Nel museo di Reims passato, per es. parlando di Giotto in termini di immagini 2D o 3D.
Nel 2002 il ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] nucleo composto, che vive abbastanza alungo perché i nucleoni raggiungano l' memoria di alcune delle condizioni iniziali (momento angolare, distribuzioni di A e Z). Ciò implica il risalire a sono più descrivibili in termini di campo medio lasciando ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] elezione dei cristiani. Una formulazione alungo accettata senza problemi, le stati nei secoli schiavi (servi, termine da intendersi non in senso letterale di antisemitismo e di fare sì che la memoria della Shoah divenisse fondante del futuro, quello ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] unico o di gran lunga prevalente.
Demenza frontotemporale. – Con questo termine ci si riferisce a condizioni cliniche molteplici ed eterogenee , mentre sono assai rari disturbi della memoria, deficit visuospaziali e aprassia (relativamente comuni ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] memoria, per iscritto, degli avvenimenti più notevoli, al formarsi d'una cronologia greca vera e propria fu d'ostacolo la mancanza di un'era comune, la mancanza, cioè, d'un terminea quo, dal quale si potesse contare una serie di anni, tutti della ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] salvo la mancanza di un pianeta in corrispondenza al termine 28, cioè alla distanza dal Sole 2,8 volte spiegato dalla teoria: si cercò alungo la spiegazione di questa misteriosa porse a C. F. Gauss l'argomento per la sua classica memoria sulla ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] , in un'opera rimasta alungo ignorata, si pone (1650) il problema se una serie atermini decrescenti sia sempre convergente, e della teoria delle serie; Giacomo dedicò a essa una lungamemoria che costituisce quasi un trattato sull'argomento ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...