MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 19 febbr. 1455 non era ancora stata condotta atermine.
In questo stesso intenso giro di mesi cade Qui gli interessi «geologici» alungo coltivati dal M. fin dai Camera picta» di A. M., in Il ritratto e la memoria, I, a cura di A. Gentili, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , soccorre i malati, onora la memoria dei consociati defunti e si prende gilde si federano in una Hansa (termine, quest'ultimo, dall'etimo significativamente ciò che l'unità politico-statale ha alungo e invano cercato di contrastare e occultare ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] lunga durata può compromettere lo sviluppo polmonare e promuovere la comparsa di difetti di postura degli arti. Nelle gravidanze atermine e post-termine quanto esso è già un tutto organizzato.
La memoria del feto è difficile da concepire. Ci sono ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] avanzar la manifattura".
Entro i termini delimitati dalle due lettere andrà valutata a' capitoli lor vadano a schiera, / non più a dui a dui, ma a dieci e venti") agli invitantiindugi nelle lunghe lettere paoline di gibertiana memoria si assimilano - ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] a differenza di Mayer, però, aveva una maggiore padronanza della fisica matematica e una posizione fermamente riduzionista in termini meccanici. La sua memoria dθ fu presto abbandonata, ma si conservò alungo, fino al secolo successivo, la notazione ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] durante il conflitto per crescere di nuovo dopo che era terminato. Ciò si verificò in parte anche in Italia, nei A. Bistarelli e F. Lagorio, L’onda lunga della guerra. La violenza privata a Roma (1943-1945), in La Resistenza fra storia e memoria, a ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] nuovo organo nervoso terminale muscolo-tendineo, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino pp. 939-941, in collaborazione con A. Raggi). Studiò alungo l'istologia, l'istopatologia e l' decenni e inevitabilmente terminò con la sconfitta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] a scritture di cui durante i secoli del dominio romano si perse ogni memoria.
A impostazione antica, che è stata alungo ereditata dalla ricerca moderna, vedeva Aleppo e Babilonia sarebbe risultata sul medio termine in una crisi del sistema alla fine ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] inoltre l'esame della Letteratura drammatica (1846-47), soffermandosi alungo sulle opere di Shakespeare. Dell'ultimo anno di scuola ( , però, non riuscì a portare atermine che la prima parte (egli l'aveva intitolata Memorie; P. Villari ne pubblicò ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] Silla a Roma; la formazione di Scipione Emiliano e di Annibale; la sobrietà di Curio; la memoria di alungo al fardello del potere, sia per l’eccessiva modestia che lo porta a Autun, nel senso originale del termine, prendendosi cura dei sudditi in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...