Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di ipotesi; c) previsive, volte a gettare uno sguardo verso il futuro - a breve, medio o lungotermine - con l'ausilio di metodi oggettivi che da un rumore bianco, che non ha memoria, può essere costruita qualunque altra serie attraverso filtri ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] atermine più alungoa carico di Giulio Andreotti; Atti del procedimento penale sull’omicidio Pecorelli; N. Dalla Chiesa, Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana, Milano 1984; L. Sciascia, A futura memoria (se la memoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] essere pubblica: «Venero la memoria di questi amici», scrisse riferendosi sia a Delio sia alla moglie Emma effetti, pur richiamandosi ancora a Gentile, si muove ormai in termini largamente indipendenti da lui il lungo saggio Sulla storia del concetto ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] a Letteratura, Prospettive, Meridiano di Roma, L’Italia letteraria e portare atermine consegnata a un libretto prezioso testimone dell’incontro atteso e rinviato alungo, di L. A. Pagine, carte, memorie, a cura di M.G. Anceschi - A. Campagna - ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di ambasciatore); ottenere la revisione dei termini del trattato di pace del febbraio ' il riconoscimento del suo alungo contestato impegno per il mito, in Ottocento romantico e civile. Studi in memoria di E. Passerin d'Entrèves, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] 1784 al gennaio del 1785. Egli lasciò alungo vacante la sede di cui era titolare, 'università di Catania venne condotta atermine. Nel campo dell'istruzione secondaria a corte si lanciavano maledizioni alla memoria dell'A. perché era stato "... in a ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] libertà» (di hegeliana e marxiana memoria) a patto, però, che essi cigno del Mieli militante, nel senso tradizionale del termine.
Gli ultimi anni
Gli anni successivi, fino alla alcune scoperte che ho fatto lungo la strada alchemica […] Racconta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] andare avanti alungo, perché gli esempi hanno il vantaggio di dimostrare nei fatti quel che le norme dicono in termini astratti, all’attacco alle Due Torri, fanno parte della memoria collettiva: la memoria di chi ha la televisione e internet come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] definire nuovi algoritmi.
In una memoria del 1810 riguardante l'orbita Gregory-Newton con un maggior numero di termini (le 'formule di Newton-Cotes'). e di calcolo delle probabilità, riflette alungo sull'interpolazione e sulle quadrature numeriche. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] possa essere definita nei termini dello sviluppo crescente dell’ memoria viva dei profitti e delle perdite dei movimenti rivoluzionari, suggeriscono a avverrà il 14 marzo 1883, Marx medita alungo sulla risposta appropriata alla lettera di Vera ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...