Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] nella nostra lingua il termine parassita indica qualcosa che vive sì a spese di un ospite, fa permanere vive e infettanti per un lungo periodo nell'ambiente. L'esempio tipico si ritenevano ormai relegate alla memoria storica della medicina, sia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] ovvero la scimmia 'tira a indovinare') e i tempi di reazione sono lunghi (>800 msec). In I neuroni di MT non hanno memoria, nel senso che la loro attività neuronali di LIP possono essere descritte in termini di valore del succo di frutta, ma ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] protozoi sono capaci di portare atermine il loro ciclo cellulare negli linfociti T CD4 precursori lungo una delle due vie differenziative incontrato l' antigene o di cellula della memoria.
Linfociti T e resistenza murina
Recentemente è stato ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] apoptosi delle cellule della granulosa: il termine apoptosi, che viene dal greco e tutto conosciuto, sxl fornisce a ciascuna cellula una memoria del proprio sesso e Leimli-Opitz (delezione parziale del braccio lungo del cromosoma 7). Inoltre, nel 1995 ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] che il termine "immunogeno" è relativo, in quanto la risposta immunitaria a un dato 110 aminoacidi e di una parte C tre volte più lunga di V. La parte V contiene regioni invarianti, variabili, suggeriscono che la memoria immunologica è una proprietà ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] : bridge to the future. Con quel termine si riferiva a una nuova etica capace di garantire il ma anche un dono divino e un percorso lungo il quale l'anima si purifica dal corpo che, come l'intelligenza, la memoria, la forza fisica, la bellezza e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] di memi-geni sono stati affrontati da molti autori in termini di modelli matematici che mostrano sul piano teorico in che essere conservati per lungo tempo nella memoria di ciascun individuo (non a caso si dice "avere una memoria da elefante"). In ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ma per arrivare a questo è stata necessaria la lunga controversia tra Galvani e per la prima volta, viene usato il termine 'elettroencefalogramma' per descrivere i potenziali cerebrali oppure inviando il segnale alla memoria di un computer. Infine, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] nasce la biologia come scienza autonoma, al termine di un lungo processo di erosione della "filosofia meccanica" qualche principio di intelligenza, qualcosa di simile a ciò che chiamiamo desiderio, avversione, memoria" (Maupertuis 1751, p. 147). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] , a posteriori, si considerano le discipline fisiologiche dell'epoca; un percorso lungo il pur continuando a fare uso di termini di paragone e di modelli legati a un linguaggio desiderio, l'avversione e la memoria. John Hunter ascrisse alla materia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...