Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] dato fondamentale: da qui il ricorso frequente atermini come «sangue» o «lignaggio», per d’arme, di lingua, d’altare, / di memorie, di sangue e di cor»: unità di armi, 1794 al 1848, strutturato come una lunga galleria di episodi di eroismo patriottico ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] il 28 ottobre 312, una lunga serie di benefici conferiti alla hanno consegnato i libri sacri e le memorie cristiane (erano cioè traditores), e uno quest’ultimo vocabolo divenga poi termine tecnico e, inoltre, a volte si applichi ai vescovi ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] storia al mito:
la memoria di Costantino giunse a salvarsi dall’oblio grazie agli pagana ebbe principio primo e termine ultimo sul medesimo terreno, popolare già dal XVIII secolo69 e proprio a questo lungo braccio di ferro tra sacro e profano, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] in segno di saluto. Indossa una tunica a maniche lunghe, clamide, bracae e scarpe gemmate. Una ogni profectio imperiale ha il suo termine necessario e naturale in un reditus alla un’attualità strettamente intrecciata alle memorie del passato, cfr. S. ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] radicale, ma deriva da una lunga tradizione medievale, a cui gli stessi riformatori cinquecenteschi nella costruzione della memoria storica collettiva dell’anabattismo ». Rispetto alla cronaca hutterita i termini erano, insomma, ancora più chiari ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Osroene. E, d’altro canto, la memoria stessa di Palut trova riscontro anche nel cristiana in questi territori lungo la seconda metà del Una revisione di termini di questa bagarre si diede a seguito della nuova edizione del testo a cura di Kawerau ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] imperatore Costantino fece una lunga processione da Roma a Bisanzio. Ristrutturò anche le dato il nome di Costantinopoli. Egli portò atermine anche la costruzione dell’ippodromo, lo 41. Quest’ultimo luogo di memoria che fu il mausoleo di Costantino ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] per gli ebrei, e la memoria recente delle campagne tardo-ottocentesche Milano 2001; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma cancellato dalla liturgia della pasqua i termini «perfidi» e «perfidia» riferiti ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] comunque sul fondamento di una storia carica di memorie e di tradizioni condivise. Ciò non toglie tuttavia come doveva accadere ancora per lungo tempo nel mondo tedesco e italiano In Italia il termine continuò a definire indifferentemente sia ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] significativa, un secolo dopo, la memoria della tetrarchia presso il cristiano Orosio ed è difficile pensare che la lunga descrizione da parte di Lattanzio dell’ al figlio di Costanzo a Treviri, per trattare i termini di questa alleanza suggellata dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...