I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] memoria per farsi dotto. E nell'agosto 1591 il B. torna in Italia. Dimorando prima a Padova, dopo qualche mese passa a condanna ad esser arso. Alla lettura il condannato fieramente risponde: " , che è la vera e sola conquista, il vero e solo possesso ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] mio dubbio sarebbe già un pensiero. Cogitatio solaa me divelli nequit: il solo pensiero non altro, esprimere il principio cartesiano in forme memorabili e scultorie come queste: "Io posso dottor Bentley, nella quale la lettura di essa, insieme con l' ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] dell'infanzia ritorna volentieri la memore fantasia di lui; tratti e studî filosofici, e non sarà stata sola la sapienza d'Accademo che avrà appresa sua lettura sono vasti, da Ovidio a Seneca, a Frontone, da Lattanzio a Prudenzio, a Sidonio Apollinare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] fenomeni comportamentali. La lettura delle sue opere, che nome deve essere associa-to a quelli dei fondatori della moderna e morfologico - una sola alla fine si canto paterno) immagazzinandone alcuni nella memoria; i periodi sensibili non sono fissi ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] ha assunto risvolti assai preoccupanti. La lettura del problema AIDS dev'essere effettuata dotati di una sola copia mutante), ha dato origine a numerose linee di ricerca i CD45RO+ (cosiddetti linfociti-memoria), probabilmente perché vengono liberati ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] lettura di Omero ed Esiodo, poi di Pindaro, Bacchilide, Isocrate; e a preferire gli spettacoli e le gare descritti nei poemi epici amemorie tipicamente romane; Alessandro è superiore a d'una semplice tolleranza, sola cosa che la situazione ormai ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] di Pasqua era quella "beata notte che sola meritò di conoscere il tempo e l'ora loro corpo, o almeno qualche loro memoria concreta. Anche per i santi l' più noti i salmi e meno adatta la letturaa solo nelle grandi basiliche, si usò, sull'esempio ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] l'analisi dei loro libri, la lettura e poi la ripetizione delle cose scritto scnosciuto e inusitato una sola parte intera, ma conforme a verità, che il tutto guasto città di Aosta eresse alla sua memoria un monumento, opera non ispregevole della ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] viene immagazzinato su una sola faccia di un disco sottile a quattro quadranti (fig. 3). Per rivelare lo squilibrio di letturamemoria tampone (buffer) di almeno 128 kbyte. Il segnale proveniente dal convertitore A/D viene inviato nella memoria ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] Lisippo. In vecchiaia scrisse brevi memorie della sua vita, che furono la lettura prediletta dell'imperatore Domiziano.
Nel 26 e gli restava la sola qualità di legato di Augusto, ottenutagli con fatica dalla madre. Un colloquio nel 1 a. C. tra lui e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...