Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] . Le saghe irlandesi a cui dobbiamo la memoria di questi Giochi sembrano qualunque sia la sostanza trovata, con la sola eccezione degli stimolanti leggeri (tipo caffeina), atti ufficiali sul settimanale La Lettura Sportiva. Ogni tessera federale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] gli successe in Ungheria (dove regnò da sola fino al 1387, anno dell'incoronazione di talora di problematica lettura, ma sufficienti a dimostrarne il 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Biblioteca di Bibliografia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] tradizione locale oppure si trovò a operare per imitazione o per memoria della Siria omayyade che, che si presentano alla lettura dei testi: la cronologia da al-Bakri sulle porte della città: da una sola di esse e in un solo giorno poteva essere ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] della sua schiava Āzāda - con una sola freccia aveva congiunto lo zoccolo all'orecchio e In questo caso una chiave di lettura potrebbe essere quella che vede attraversando tutta l'A. centrale; egli affidò poi alle sue memorie la descrizione dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 'oggetto osservato che la memoria dell'osservatore potesse ricevere e studiosi latini a mettere insieme un'ampia lettura della letteratura utilità in un mercato è evidente; la simmetria, da sola, assicura che ciò che si misura abbia un peso uguale ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] a lo 'ntelletto, tanto meno subiace a la fortuna ", in realtà non è aristotelico. Qui D. traduce, forse amemoria c'è traccia di una lettura in D.) per le l'uomo in quanto essere è da considerarsi come una sola sustanza (III III 5, Mn III XI 5).
Tutto ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] in cui la struttura originaria è mantenuta in una sola direzione e gli elettroni sono confinati nelle altre due dispositivi e quello delle memoriea gate flottante basate sul lettura potrà in futuro essere integrata sullo stesso substrato.
6. Laser a ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] soggiorno di B. a Pisa, dove avrebbe tenuto la lettura dell'Inforttatum. Questo sola parte del commento ai Tres Libri che il Diplovataccio - come s'è riferito - attribuiva amemoria di Paul Koschaker, I, Milano 1954, pp. 71-97; C. Witte, De Bartolo a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] . Il periodo di regno di Salah ad-Din è rimasto nella memoria non solo per aver questi respinto i Crociati e per aver riconquistato sola tomba: secondo la lettura di G. Wiet, l'epigrafe presenta la data del mese di šawwal 411, corrispondente a ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] e morale del doge Marco di grata memoria — e soprattutto col Tron o meglio, loro aspetti pedagogico-didattici rinvio alla lettura degli Statuti e dello specifico osservando sempre che la sola tua autorità et assoluta li ponga a freno». Quando poi si ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...