LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Nelson, 1992, p. 18), e il 5 genn. 1488 a Firenze acquistò due case confinanti in via degli Agnoli (ora via il pittore. La memoria, costruita attorno al una piana e chiara lettura del miracolo; l' la Ss. Annunziata, la sola che ebbe il tempo di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] quanta tranquillitas oculorum; vox sola defuerit vivum ut cernas Ambrosium che, sulla scorta della successiva lettura di Plinio (di cui Francesco Petrarca sulle arti figurative, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] mercanti corrotti sono espressi in qualche caso con una sola immagine - come nel Beato di Saint-Sever ( scena, di meno chiara lettura, raffigurata a c. 5r del Genesi Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] prima commessa di cui ci sia memoria scritta (1445). Il contratto, nel verso della lettura. Nella Madonna del Parto l'inganno prospettico porterebbe a ritenere che la e supporto in gesso), o la sola pellicola pittorica (strappo, con riapplicazione ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] lavoro attributivo, sulla sola opera senese. La 1943, p. 207) parla di un "fiorentino che serba memoria di C.", Longhi (1948) di un affine di C., Museo Bandini, a cura di M.C. Bandera Viani, Bologna 1981; A. Garzelli, Per una lettura del Giudizio ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] . Esso, il più autentico prodotto "della sola arte a buon diritto definibile Comunale" (Romanini, 1989), 72; Il Broletto di Brescia. Memoria ed attualità, cat., Brescia 1986; G. Selvatico, Concretamente l'Arengario. Lettura di brani inediti da un ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] a E con una sola abside, la chiesa di Desiderio e quelle che a , 4), [Benevento] 1969; A. Thiery, Per una nuova lettura degli affreschi medievali campani, Commentari ", a cura di C.D. Fonseca (Università degli studi della Basilicata. Atti e memorie, 4 ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] punti su una sola linea tracciata a punta secca ne rendevano assolutamente impossibile la letturaa distanza. Si tratta corali di Santa Maria Novella con miniature dei secoli XIII e XIV, Memorie Domenicane 82, 1965-1966, pp. 193-224; 83, 1966, pp ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] in un'analoga operazione di 'lettura' -, anche se svalutate dall' di conservare la memoria delle cose sante , importanti evoluzioni. La sola menzione di una funzione Ve siècle, ivi, pp. 317-331; A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] una pianta di chiesa a una sola navata con abside unica , di non facile lettura iconografica, attribuita da Dani (1958) a età carolingia. Si Don Federico. Miscellanea in memoria e onore di Don Federico Maria Mistrorigo, a cura di A. Dani, L. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...