TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] di più unità periferiche e di adeguate risorse di memoria. Il sistema di teledialisi permette la trasmissione diretta e in tempo reale dei dati dialitici all'elaboratore centrale, senza necessità di operazioni manuali intermedie, e provvede alla ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] lobo frontale, l'area 46, tradizionalmente associata alla pianificazione motoria e alla memoria di lavoro. Quest'area prefrontale potrebbe svolgere un ruolo centrale nell'assemblare adeguatamente gli atti motori elementari dell'azione che il soggetto ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] contributo del cervello e del rimanente sistema nervoso centrale all'elaborazione e alla produzione di risposte adeguate con frequenza: i primi segni di una riduzione della memoria possono favorire una reazione depressiva che, secondariamente, può ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] midollo lombosacrale; inoltre si misurano i tempi di conduzione centrali dai punti di registrazione lungo la colonna al picco Alzheimer, ecc.), schizofrenia, deficit dell'attenzione e della memoria.
Bibl.: New trends and advances techniques, a cura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] pensa che la peste medievale sia nata nel 1337 in Asia centrale, nel Turkestan (nella regione dell'Issyk kul´) dal contatto di mezzo millennio, anche il suo ricordo era svanito dalla memoria collettiva dei popoli. Di fronte a un tale flagello nuovo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] marmoreo raffigurante due donne e quattro bambini descrive la figura centrale del gruppo con queste parole: «Qui giace Fanostrate, levatrice », chiamati anche segni «mnemonici», favorivano la memoria empirica, ossia il ricordo di trattamenti già ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di interesse della pratica effettiva, ma anche argomenti centrali del dibattito medico sia all'interno sia all'esterno atto del vedere è reputato fondamentale per imparare e fissare nella memoria la forma, il colore, la consistenza, la posizione e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] opera su cui si basava la ricostruzione storica della medicina antica era le Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145-86 a.C molteplici problemi, e non dispone più di un potere centrale unificato in grado di affermare la sua supremazia in base ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'doppio'. Il Ka è comunque il portatore della memoria 'terrena', cioè della individualità del defunto. Nella primi, tra le civiltà storiche, ad attribuire al cuore una funzione centrale nel corpo, e a parlare di un soffio vitale che percorre le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] .
Un altro manoscritto sanscrito trovato in Asia centrale e risalente all'incirca al VII sec. essere d'aiuto il ricordo continuo della vera natura della realtà, poiché la memoria di questa visione complessiva del reale è di per sé un cammino di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...