Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] critico delle fonti documentarie sugli Indiani dell'America centrale, e un'indicazione di metodo per la nuova sfida della rappresentazione dell'Altro, del peso e del ruolo della memoria storica in società tradizionali, per lo più prive di scrittura, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] su questi temi. In epoca Han, il governo centrale richiese più volte alle amministrazioni locali di segnalare individui conflitto con Chu, nel periodo degli Stati combattenti. Nelle Memorie di uno storico si narra che alla vigilia dell'avvento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] limitata all’Italia o, se possibile, all’Italia centrale». Sogno che sarebbe dovuto sfociare nell’unificazione del Mediterraneo della cultura», 1989, 2, pp. 95-111.
Studi in memoria di Santo Mazzarino, Atti del Convegno, Catania (21-24 aprile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Romeo: nazione e Sicilia, modernità e Mezzogiorno, in Storia e vita civile. Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, a cura di E. Di Rienzo, A. Musi, Napoli 2003, . Nel 2001 fece riaprire il Museo centrale del Risorgimento. I suoi interessi storici ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] letto in sua assenza nella seduta del 24 marzo 1838 (poi in Memorie storiche e letterarie della R. Acc. Peloritana, a cura di G Comitato democratico che aveva come referente nel comitato centrale di Napoli il medico messinese G. Raffaele. ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] . Sono soprattutto, però, alcune norme emanate dal potere centrale a vincolare i contadini alla terra. Dal 1582 in 'ad elastico' di Bologna fra il XII e il XIV secolo, in Studi in memoria di Federigo Melis, vol. I, Napoli 1978, pp. 371-390.
Ramin, J., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] in funzione dell’immagine che Giovio intende sagomare. Nella memoria del lettore si imprime così un gesto, un motto Tucidide-Polibio-Luciano è nel Giovio delle Historiae metodologicamente centrale: ciascuno per parte sua e non senza tensioni ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] notaio nella duhana de secretis, quindi nell'amministrazione centrale delle finanze, in seguito nel 1186 come notaio 1198), in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] di illustri italiani contemporanei, Milano 1865. Nel Museo centrale del Risorgimento di Roma esistono ventitré lettere del C. 18 giugno 1922, all'inaugurazione del monumento al C. in Alba (In memoria di M.C., Alba 1923). Un profilo del C. è in A ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Udabhandapura); una terza che dal Kashmir conduceva in Asia Centrale.
T. è la trascrizione greca del nome sanscrito secondo la tradizione riportata da Hsiuan-chang, furono eretti in memoria di Kunala, il figlio di Ashoka che fu privato della vista ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...