ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] 73) riconduce a fondazione romana, rimane la semplice memoria toponomastica a documentare il permanere dell'insediamento abitativo a sistema alternato, impostato sulle tre campate della navata centrale a volta. La cripta sottostante è divisa in tre ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] lastre marmoree di restauro.La parte superiore del corpo centrale, in opera listata a blocchetti di peperino e laterizio 1991, pp. 237-319: 245; F. Aloisi, R. Luciani, Grottaferrata. Memorie, presenze, percorsi, Roma 1992, pp. 90-127; E. Parlato, S. ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] mentre la chiesa è ancora in costruzione, per perpetuare la sua memoria e quella del ruolo da lui svolto: "Veremu/do fera / i due timpani delle false porte ai lati di quella centrale, anche questa molto peculiare, con intradossi lobati e archivolti ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] monastiche olivetana e agostiniana, quale memoria infamante per aver rifiutato di pagare the Collection of the Metropolitan Museum of Art. Italian Paintings, III, Sienese and Central Italian Schools, a cura di F. Zeri, E.E. Gardner, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] esarca, con il proposito di creare in Italia centrale un organismo politico autonomo. Fu necessario allora un di Sesto al Reghena e la rinascenza liutprandea, in Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1972, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] fu una lunga monografia su La genesi dello scorcio nell'arte greca (in Memorie d. R. Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., di Villa Giulia, ma in numerose altre sedi dell'Italia centrale, in particolare a Tarquinia, Todi, Gubbio e Terni. Il ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] una decina di monumenti del periodo islamico e la memoria, documentata da iscrizioni erratiche, di almeno altri sei tripartita: ambiente di ingresso a cupola con quattro īwān e vasca centrale; zona del bagno vero e proprio, con un sistema di sale ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] metà del 14° secolo. Dopo il 1353 la parte centrale della facciata venne ornata da un portale con stipiti dalla Paris 1990, pp. 577-590; C. Schleif, Donatio et Memoria. Stifter. Stiftungen und Motivationen an Beispielen aus der Lorenzkirche in ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] a favore di una pittura apologetica e celebrativa, di memoria lebruniana e di stampo religioso. Entrato in contatto della tela originale, oggi a Capodimonte, rimane soltanto la parte centrale con l'autoritratto del D. ed alcune figure residue della ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] ), di schema analogo, ma con un'unica colonna libera centrale e quattro campate con crociere ribassate a spigoli vivi.Le cattedrale di Vercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte in memoria di Luigi Mallé, Torino 1981, pp. 33-48; G. Chicco, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...