Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] in deroga all’art. 35 del d. legisl. 165/2001.
Informatica
Accorgimento volto a evitare la modifica, la copia, il danneggiamento o . b) P. degli archivi (directories) residenti sulle memorie permanenti della macchina: anche qui si tratta di evitare ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] o atti da loro emanati (raramente anteriori al 13° sec.).
Informatica
Nei sistemi elettronici digitali per l’elaborazione delle informazioni, i r. sono particolari aree di memoria ad accesso veloce, di solito facenti parte dell’unità centrale di ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] sé stante, preferendo utilizzare l’espressione «attività di indirizzo».
Informatica
Locazione di una risorsa in un sistema. In un diretto o indiretto: il primo indica la cella di memoria che contiene l’informazione di interesse, il secondo ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] pubblica e come strumento di determinazione e perseguimento dell’interesse generale.
Informatica
Connessione con un’unità del calcolatore per ritrovare o registrare dati nella memoria. Tempo d’a. Intervallo di tempo necessario per la connessione ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] ’apparecchiatura elettronica digitale per impiego industriale con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per industriali un PLC è spesso collegato a una rete informatica per il monitoraggio e il controllo, alla quale sono ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] disposti sulla superficie esterna secondo le generatrici del cilindro e collegati tra loro con connessioni frontali. informaticaMemoria magnetica a t. Quella costituita da un cilindro nella cui superficie laterale si archiviavano informazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] di compressione tra zolle litosferiche per i sostenitori dell’altra teoria.
Informatica
E. di un sistema Integrazione di un sistema con unità di elaborazione, di memoria, periferiche o di altro tipo, compatibili con il sistema originario. Carta ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] diverse dalla cui ripetizione si può considerare derivato tutto il reticolo (➔ cristallo).
Informatica
C. di memoria La più piccola regione direttamente indirizzabile nella memoria di un elaboratore, sinonimo di parola o anche di byte; c. binaria ...
Leggi Tutto
In Informatica, insieme ordinato di record (➔) omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria (➔) in un formato noto. Con il termine inglese f. system si indica il modo in cui [...] per individuare ciascun record è approssimativamente uguale per tutti. Questo tipo di struttura può essere realizzato solo su dispositivi di memoria ad accesso diretto e si può pensare come caso limite di un f. sequenziale con indice, in cui ciascun ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] posizioni nelle quali un sistema può trovarsi in quiete.
Informatica
Insieme di unità hardware e di moduli software collegati piuttosto limitato e si riducono a poter scegliere una memoria centrale con una capacità variabile in modo discreto tra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....