AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] di precisare che si era tenuto "in questa città dei Romani soggetta al vostro cristianissimo potere sotto papa Martino di apostolica memoria" (Mansi, XI, col. 292).
La prima seduta del sesto concilio ecumenico ebbe luogo il 7 nov. 680. Due mesi dopo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] inedita dai Comizi di Lione, in Boll. della Soc. storica valtellinese, XVIII (1965), pp. 15-18; S. Massera, Lettere e memorie di notabili valtellinesi deputati ai Comizi di Lione (1801-1802), ibid., XXXIV (1981), pp. 103-117.
Vedi anche: F. Coraccini ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] presentare al maresciallo J.J. von Haynau la capitolazione della città. Del biennio rivoluzionario il L. lasciò un'interessante memoria.
Eletto alla presidenza dell'ateneo cittadino il 2 genn. 1848 e riconfermato il 22 apr. 1850, nel successivo mese ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] Balbi, Caffaro e la cronachistica genovese, Genova 1982, pp. 49-55, 143-148; A. Rovere, Comune e documentazione, in Comuni e memoria storica. Alle origini del Comune di Genova. Atti del Convegno… 2001, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] della mano sinistra e una voglia su una spalla, che furono riscontrati anche sull'imputato. Fu inoltre presentata una memoria redatta da due sacerdoti che affermavano di aver assistito spiritualmente per lungo tempo in Barberia uno schiavo da loro ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] è edito da L. Marchetti, Di alcune lettere di A. G. e di Giuseppe Ricciardi, in Scritti storici e giuridici in memoria di A. Visconti, Milano 1955, pp. 259-267. Sull'attività editoriale si veda R. Caddeo, La Tipografia Elvetica di Capolago, Milano ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] , ad ind.; E. Costa, La prima cattedra pomeridiana di diritto civile nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XXII (1904), pp. 222 s.; L. Simeoni, Storia dell ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] e diretto fino alla morte, avvenuta in Sarno il 31 dic. 1930.
Bibl.: G. Barone, F. A.,Roma 1923 (con bibl.); In memoria del T. Col. di Cavalleria Comm. F. nobile A., Sarno 1930; M. Orza, Una stirpe millenaria. La famiglia Abignente. Notizie storiche ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] capire la genesi della scoperta. Il Las Casas parla (al cap. 13 della Historia de las Indias, sulla base dei "libros de memoria" del C. oggi perduti) degli indizi sulle terre occidentali allora raccolti dal C. (lo pseudo Fernando, nel cap. 9, fa la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] ritenuto di dovergli dedicare un opuscolo, De legatione ad Carolum IX Galliarum regem, in cui, dopo avergli ricordato la memoria dello zio card. Gasparo e i precetti filosofici e religiosi di cui era stato imbevuto nella sua educazione, lo incitava ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...