. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] : e la vecchia tradizione, giunta alle estreme forme del dogmatismo nella scuola mercantilistica del sec. XVII (v. mercantilismo), si dissolve rapidamente col dissolversi dello stato di cui era legittima espressione. Culla del movimento fu la Francia ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] lavoratrici si fecero più dure e aumentò la differenziazione tra le classi. Le politiche sociali dell'età mercantilista non vennero abbandonate, ma il XVIII secolo fu contrassegnato dal conflitto ideologico tra una rinnovata corrente umanitaria ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] costituzionale che sanciva il compromesso per il controllo dello Stato tra l'antica aristocrazia feudale e i nuovi ceti mercantili e imprenditoriali.Nel Secondo trattato il discorso lockiano, pur restando fedele alla nozione di una legge naturale di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] anni venti Lione Pascoli aveva formulato un programma, un piano che riecheggiò poi per tutto il secolo: mercantilismo, protezionismo, dogane ai confini, alleggerimento o distruzione dei pedaggi interni, libertà d'esportazione, intervento statale per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] privo di una preparazione di base.
D'altro canto, va osservato che la politica universitaria improntata alle teorie mercantiliste aveva ampliato l'offerta dei corsi di matematica per numerose professioni specifiche. Come dimostra l'elenco dei corsi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] World-Economy, 1600-1750. New York; trad. it. Il sistema mondiale dell’economia moderna, vol. II: Il mercantilismo e il consolidamento dell’economia-mondo europea (1600-1750), Bologna 1982.
Il sistema wesfaliano
Si chiama sistema westfaliano il ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] 1903 al 24 novembre 1904, nel secondo governo Giolitti); infine quella dei traffici, degli scambi commerciali e della marina mercantile, che necessita di una diretta e funzionale connessione fra treno e nave, non solo per far concorrenza al porto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] svariate complicazioni. In mano ad allenatori e manager senza scrupoli anche i migliori atleti precipitano prima o poi nel mercantilismo". A questo riguardo ricordava fra l'altro: "che a un dato momento anche la medicina volle metter mano sullo ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] volano di crescita era un pensiero concreto che ben si sposava con l’immaginario storico della Dominante intermediatrice di scambi mercantili tra l’Europa e il Levante. Iniziano così nel ’69 i lavori per la portualità tra il canale della Giudecca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] fiscali che si appoggiavano molto sugli introiti daziari. Egli subiva influenze di tipo mercantilista, anche se si trattava di un mercantilismo il cui obiettivo era la massimizzazione dell’occupazione. Non aveva invece preoccupazioni sugli equilibri ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....